La collaborazione AGATA festeggia 10(+2) anni di attività scientifica
Un Workshop Internazionale ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN ha celebrato il 9 giugno 2022 i 10 anni (+2 per la pandemia) di attività scientifica dello spettrometro AGATA, il più sofisticato strumento al mondo per la rivelazione di raggi gamma, costruito con larga partecipazione dei fisici nucleari di Milano.

Pubblicato il video sul progetto ERC "N3PDF"
L'obiettivo del progetto ERC N3PDF del prof. Stefano Forte è rivoluzionare il modo in cui si accede, si determina e si utilizza la struttura del protone nel calcolo dei processi fisici nei collisori di adroni come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN.

Premio "Enrico Fermi" 2022
Il Premio "Enrico Fermi" della Società Italiana di Fisica per il 2022 è stato assegnato ex aequo a Giorgio Benedek, Professore Emerito dell’Università di Milano Bicocca e nostro ex-collega, e a Jan Peter Toennies, Professore Emerito del Max-Planck-Institut di Göttingen.

La collaborazione LHCb osserva tre nuove particelle esotiche
La scoperta, grazie a un’analisi interamente condotta da ricercatori italiani dell’INFN e della Statale, è stata annunciata alla conferenza ICHEP 2022, il più importante appuntamento mondiale dedicato alla fisica delle particelle, che si tiene quest'anno a Bologna.

Celebrazione dei 10 anni della scoperta del bosone di Higgs (video disponibile)
In occasione dei 10 anni della scoperta del bosone di Higgs, è stato organizzato un pomeriggio celebrativo con due seminari di Dipartimento - Aula A, 17 giugno 14.30.
Primo Piano
Precorso di carattere matematico per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Fisica
Il Collegio Didattico di Fisica organizza un precorso di matematica per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Fisica che si svolgerà la settimana precedente l’inizio delle lezioni, 19-23 settembre 2022.
Solidarietà al popolo Ucraino
Il Dipartimento di Fisica e la Sezione INFN di Milano deplorano fortemente l’aggressione all’Ucraina, esprimono la loro totale solidarietà al popolo Ucraino in patria ed all’estero e sono vicini con affetto al collega ed amico Illya Drebot ed alla sua famiglia.
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16