Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

MariX: un'infrastruttura di ricerca analitica multidisciplinare  

All'inizio del 2018 il Rettore dell'Università di Milano e il Presidente dell'INFN  hanno promosso la stesura di un “Conceptual Design Study” di un'infrastruttura di ricerca analitica multidisciplinare, con caratteristiche di unicità a livello nazionale, europeo e internazionale.

L’infrastruttura MariX è stata concepita per rispondere alla necessità di una sorgente di raggi X a impulsi ultrabrevi e ad alta frequenza di ripetizione, che vada a colmare una regione non coperta dalle tipologie di sorgenti attualmente disponibili (quali la luce di sincrotrone e i laser a elettroni liberi). Marix è pensata per essere un elemento di competenze e attrattività per il distretto dell’innovazione MIND, in fase di progetto a Milano nell’area ex-Expo, e in sinergia con il nuovo Campus scientifico dell’Università degli Studi di Milano.

MariX è basata su una sorgente di fasci di fotoni da acceleratori di elettroni: fasci di raggi X altamente coerenti da FEL (Free Electron Laser), nella gamma di energia da 1 a 5 keV, con impulsi ultrabrevi (10-50 fs) e frequenza di ripetizione fino a 1 MHz, e fasci di raggi X Compton monocromatici fino a 150 keV, con flussi elevati fino a 1013 fotoni / s. Maggiori dettagli si trovano nei files allegati, in particolare nell'Introduzione a MariX e nella presentazione generale.  Tali sorgenti alimenteranno esperimenti (beamlines) nel campo della visualizzazione (imaging) e della spettroscopia (photon in-photon out e photon in-electron out) per ricerca in ambito biomedico, della scienza dei materiali, delle proprietà dinamiche della materia (catalisi, magnetismo, superconduttività, fenomeni non lineari, materia in condizioni estreme).

Il progetto è volto a realizzare un infrastruttura per la ricerca avanzata con forte impatto sulle attività Dipartimenti scientifici del nostro Ateneo e degli EPR.

Si è partiti con una serie di incontri a livello interdipartimentale. Il primo di tali incontri si è tenuto il 30 novembre 2017 presso il Dipartimento di Fisica, con presentazioni di G. Rossi, G. Ghiringhelli e L. Serafini. Lo scopo degli incontri era quello di giungere ad identificare un piccolo numero di progetti pilota in ambiti disciplinari diversi, per costituire il "scientific case" da completarsi parallelamente al "Conceptual Design Report" della sorgente.

Il Conceptual Design Report e' stato completato nel mese di marzo 2019, ed e' disponibile per il download qui sotto.

Si consiglia di prendere visione anche della prefazione introduttiva al CDR, disponibile sia in italiano sia in inglese.


Prefazione al Conceptual Design Report
(versione italiana)
MariX Conceptual Design Report Foreword
(English version)

MariX Conceptual Design Report


Diversi documenti attinenti tutto l'iter di concezione del progetto, incluse le  presentazioni relative al "kickoff" meeting del 30 novembre 2017, sono  disponibili alla pagina "Dall'espressione di intenti alla preparazione del CDR".

 

 

Torna ad inizio pagina