Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Fisica del neutrino  

Fisica del neutrino (struttura)

Breve descrizione

Questa linea di ricerca coinvolge diversi esperimenti. Borexino, al Laboratorio del Gran Sasso, ha realizzato la prima misura diretta di neutrini provenienti dall'interno del sole e degli antineutrini dall'interno della terra. Ora utilizzando sorgenti di (anti)-neutrini farà luce sulla possibile oscillazione in neutrino sterile (progetto SOX).

La ricerca di neutrini sterili è anche un obiettivo di Icarus, che sta preparando un upgrade al CERN.

Il gruppo è anche impegnato per il prossimo traguardo della fisica del neutrino: la determinazione della gerarchia di massa con l'esperimento Juno, situato in Cina, che misurerà antineutrini da reattore in ben 20kt di scintillatore liquido.

Gruppo di ricerca

Fisica delle Particelle e delle Astroparticelle

Link utili

ICARUS:
http://icarus.lngs.infn.it

JUNO:
http://english.ihep.cas.cn/rs/fs/juno0815/

BOREXINO:
http://borex.lngs.infn.it

 

Persone
NomeQualificaPagina webFoto

Giuseppe Battistoni 

Dirigente di ricerca INFN

  

Paola Sala

Primo ricercatore INFN

  

Barbara Caccianiga

Ricercatore INFN

  

Davide D'Angelo

 

Ricercatore

 foto D'Angelo

Marco Giammarchi 

Primo ricercatore INFN

  

Paolo Lombardi

 

Primo tecnologo INFN

 Pagina personale

foto Lombardi

Livia Ludhova

 

Post-doc INFN

 foto di Livia Ludhova

Emanuela Meroni

Professore Ordinario

 foto Meroni
Lino MiramontiProf. Associato Pagina Personale 
Gioacchino RanucciDirigente Tecnologo INFN  
Alessandra ReAssegnista  
Torna ad inizio pagina