Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Esperimento Atlas  

Esperimento ATLAS (struttura)

Breve descrizione

ATLAS è un esperimento che sta attualmente acquisendo dati dall’acceleratore LHC presso il CERN. Studiando collisioni frontali di protoni ad energie straordinariamente elevate, ATLAS ha scoperto il bosone di Higgs, esteso la ricerca di nuove particelle fino al TeV, e continuerà a dare nuove informazioni circa le forze fondamentali che hanno dato forma al nostro Universo.

Il gruppo di Milano ha un ruolo importante nel calorimetro elettromagnetico, nel rivelatore a pixel, nello sviluppo del calcolo dell'esperimento. Il gruppo è attualmente coinvolto nello studio del bosone di Higgs e delle particelle supersimmetriche, una possibile soluzione dell'enigma della materia oscura.

Gruppo di ricerca

Fisica delle Particelle e delle Astroparticelle

Link utili

 Collaborazione ATLAS

 ATLAS Italia

 Gruppo di Milano

 LHC Italia

Persone
NomeQualificaPagina webFoto

Gianluca Alimonti

Ricercatore INFN

Pagina personalefoto Alimonti

Attilio Andreazza

Prof. Associato

Pagina personale

Leonardo CarminatiProf. Associato  
Donatella CavalliDir. di Ricerca INFN  
Mauro CitterioDirigente tecnologo INFN  
Simone Coelli Tecnologo INFN Pagina personalefoto Coelli
Marcello FantiRicercatore foto di Marcello Fanti
Danilo GiugniPrimo Tecnologo INFN  
Tommaso LariRicercatore INFN   

Massimo Lazzaroni

Prof. Associato   

Valentino Liberali 

 

Prof. Associato 

 foto di Valentino Liberali

Chiara Meroni

Dir. di Ricerca INFN  

Laura Perini

Prof. Ordinario foto Perini

Miguel Villaplana

Assegnista  

Francesco Ragusa

Prof. Ordinario  

David Rebatto

Tecnologo INFN  

Silvia Resconi

Ricercatore INFN  
Alberto StabileAssegnista
 
 foto di Alberto Stabile
Giuseppe F. TartarelliPrimo ricercatore INFN  
Clara Troncon
 
Primo ricercatore INFN

Pagina personale

foto Troncon

Ruggero TurraAssegnista  
Luca VaccarossaTecnologo INFN foto Vaccarossa
Torna ad inizio pagina