Fisica della Materia Condensata (struttura)
- Descrizione
-
I virtualmente infiniti riarrangiamenti della materia, combinati con micro/nano-strutturazione, continuano a porre nuove sfide alla ricerca per lo sviluppo di composti e materiali innovativi caratterizzati da proprietà controllabili di interesse sia fondamentale che applicativo. Nel gruppo raccogliamo alcune di queste sfide utilizzando tanto metodi teorici quanto sperimentali. Ci interessiamo di sistemi estesi (solidi, liquidi, “materia soffice”) all’equilibrio termodinamico, ma anche di nano-aggregati e di fenomeni fuori-equilibrio, quali l’attrito e la dissipazione a livello atomico. Portiamo avanti ricerca di frontiera sull’interazione della radiazione con la materia, comprendente diverse spettroscopie, nonché lo sviluppo di modelli teorici e metodi sperimentali.
- Referente
- Tematiche
-
- Biofisica computazionale
- Fluttuazioni e formazione di strutture in fluidi
- Gas, fluidi e solidi quantistici
- Getti molecolari e materiali nanostrutturati
- Laboratorio di ottica e light scattering
- Magnetismo, superconduttività e sistemi nanometrici
- Materia soffice
- Modellizzazione statistica dei materiali
- Nanoattrito
- Nanodesign
- Proprietà magnetiche delle superfici, tomografia 3D ...
- Struttura elettronica e spettroscopia da principi primi
-
Workshop e
Proposte di tesi -
Il gruppo organizza delle giornate aperte a tutti, nelle quali la ricerca viene presentata e discussa: https://sites.google.com/site/somunimi/
Gli studenti sono invitati a consultare la pagina dedicata alle proposte di tesi di laurea (triennale e magistrale).