Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

FISICA PER I BENI CULTURALI  

Fisica per i beni culturali

Breve Descrizione

Il gruppo che lavora nel campo dei Beni Culturali svolge attività di ricerca realizzando prototipi per l’applicazione di metodi di misura e sviluppando tecnologie innovative. Le attività riguardano tecniche ottiche (spettroscopia di riflettanza) e atomiche (XRF) per l’identificazione dei materiali pittorici; la riflettografia in infrarosso e la radiografia su dipinti; la termografia applicata agli edifici storici e materiali lapidei per lo studio dell'umidità. Il gruppo collabora con soprintendenze, musei, gallerie e studi di restauro per la caratterizzazione di materiale archeologico e collezioni di dipinti. Inoltre il gruppo si occupa, unico nel panorama italiano, di datazioni di campioni di interesse archeologico di ossidiana, utilizzando il metodo radiometrico delle tracce di fissione.

Gruppo di ricerca

Fisica Applicata

Link Utile

UNIMI - Sez. Fisica per i beni culturali l'ambiente e il clima

Persone
NomeQualificaFoto

Nicola Ludwig

Prof. AssociatoFoto Nicola Ludwig
Letizia BonizzoniTecnicoFoto Bonizzoni
Marco GarganoTecnico

Foto Gargano

Alessandra GuglielmettiProf. Associato
Torna ad inizio pagina