Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Laboratorio RADON  

Laboratorio RADON (responsabile Flavia Groppi: flavia.groppi@mi.infn.it)

PER STUDENTI ACCOMPAGNATI DAGLI INSEGNANTI

 

Le attività connesse alla diffusione della cultura scientifica per questo tipo di Laboratorio continuano sulla linea ben consolidata e di successo legata alla misurazione della radioattività naturale come strumento per avvicinarsi alla scienza e in particolare alla fisica, coinvolgendo gli studenti delle scuole medie superiori.

Gli studenti vengono direttamente coinvolti nella misurazione del gas radon-222.

Secondo quanto previsto dal progetto, vengono effettuate presso ogni scuola alcune presentazioni dell’ordine di 4/6 ore per introdurre la problematica e i concetti di base sul tema della radioattività. Dopo questa fase preliminare, gli studenti vengono coinvolti personalmente nel monitoraggio ambientale: ogni classe sperimenta l’utilizzo di dosimetri passivi in particolare i CR39. Alcuni gruppi scelti utilizzeranno anche altri strumenti di misura come canestri a carbone attivo e spettrometria gamma, rivelatori attivi a semiconduttore e scintillatori. Al termine del lavoro elaboreranno un’analisi critica dei risultati ottenuti con le diverse tecniche e nei diversi luoghi campionati.

Il numero di ore richiesto a studenti e insegnanti è abbastanza alto, visto che la parte realmente sperimentale richiede parecchio impegno di ore, non meno di 30/40 ore all’anno.

Questo tipo di laboratorio installato direttamente all'interno della scuola è particolarmente apprezzato dagli insegnanti e dagli studenti che, dopo alcune difficoltà iniziali sono completamente coinvolti e in grado di raggiungere interessanti e validi risultati.

Va aggiunta anche una scuola che è stata coinvolta a realizzare una parte di studio e di descrizione sui reattori nucleari e produzione di energia nucleare. A tale iniziativa sono state aggiunte le misure effettuate a seguito dell’incidente di Fukushima su diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo, erba, neve, latte) presso il Laboratorio di Radiochimica del Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata –LASA dell’Università degli Studi di Milano e INFN.

Torna ad inizio pagina