Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Laboratorio di SPETTROSCOPIA STELLARE  

Laboratorio SPETTROSCOPIA STELLARE

(responsabile Davide Cenadelli: davide.cenadelli@unimi.it)

PER STUDENTI ACCOMPAGNATI DAGLI INSEGNANTI

 

Il laboratorio verte sulla ripresa e analisi di spettri stellari, resa possibile dalla collaborazione con il Liceo Ginnasio “G. Parini” di Milano ove si trova una cupola astronomica dotata di un telescopio, uno spettrografo e una camera CCD.

Il laboratorio comincia con una parte costituita da alcune lezioni teoriche, che introducono la spettroscopia prima da un punto di vista più propriamente fisico, per poi rivolgersi alle applicazioni astrofisiche. In questo modo, gli studenti entrano in contatto con concetti di fisica moderna quali il corpo nero e la teoria dell’atomo (a un livello introduttivo), per poi applicare quanto appreso all’analisi degli spettri stellari.

Gli spettri stellari sono ripresi dagli studenti stessi che possono così riconoscervi righe legate alle temperature fotosferiche stellari e più in generale classificare le stelle nello schema di classificazione spettrale di Harvard.

Non manca, durante il corso, l’approfondimento di alcune tematiche astronomiche collaterali quali i fondamenti dell’osservazione a occhio nudo e al telescopio, il riconoscimento delle principali costellazioni in cielo e la loro storia, le misura di distanze e luminosità stellari e le principali tappe dell’evoluzione stellare.

Il corso richiede la partecipazione a una decina tra lezioni e osservazioni. Tipicamente partecipano 30 studenti e 5 docenti. 

Torna ad inizio pagina