Laboratorio di RELATIVITA'
Laboratorio di RELATIVITÀ:
Prima di tutto il vuoto: un approccio alla relatività per la scuola superiore basato sulle simmetrie
(responsabile Marco Giliberti: marco.giliberti@unimi.it)
PER INSEGNANTI
La Relatività è ormai diventata parte dei programmi di scuola superiore a tutti gli effetti. Gli studenti, alla fine della quinta, dovrebbero averne capito gli aspetti essenziali e dovrebbero anche essere in grado di risolvere alcuni semplici esercizi.
Questa laboratorio affronterà i principali temi di un corso di relatività a livello della scuola superiore con esempi ed esercizi da poter svolgere in classe. Particolare enfasi verrà data agli aspetti concettuali relativi alle simmetrie dello spazio e del tempo, ma il formalismo matematico verrà tenuto a un livello elementare. Saranno anche presentati alcuni esempi di utilizzo del computer per discutere situazioni ed esempi interessanti.
Infine, verrà anche fatto un breve accenno all’introduzione della relatività generale.
Il corso-laboratorio si svilupperà nei seguenti 6 incontri pomeridiani:
1) Difficoltò nell’inserire l’elettromagnetismo nello schema della meccanica newtoniana
2) Dalla relatività di Galilei alla relatività di Einstein
3) Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Semplici, famosi paradossi e loro discussione
4) L’invarianza dell’intervallo spaziotemporale e lo spaziotempo di Minkowski
5) La quantità di moto e l’energia relativistiche. Cenni di dinamica relativistica
6) Introduzione alla relatività generale e rallentamento degli orologi in un campo gravitazionale
Riportiamo il calendario proposto nell'AS 2016 - 2017: venerdì 21 ottobre, venerdì 4 novembre, venerdì 18 novembre, venerdì 25 novembre e venerdì 16 dicembre 2016, venerdì 3 febbraio 2017.
Il laboratorio, aperto ai soli insegnanti, nell'edizione indicata si è svolto dalle 15 alle 18 presso il Dipartimento di Fisica e presso il laboratorio “C. Succi” del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano con un ritmo di incontri piuttosto fitto per tenere un corso non dispersivo, subito utile per organizzare lezioni in classe. Se nella prima lezione si evidenziasse la necessità di rallentare o aumentare un pochino il ritmo, siamo pronti a variazioni e si potranno spostare e/o anticipare alcune lezioni.
Per chi fosse interessato, il corso potrà essere inserito tra le attività del corso perfezionamento o del master IDIFO (Innovazione Didattica In Fisica e Orientamento). Maggiori informazioni verranno fornite la prima lezione del corso.