Archivio ultime dalla ricerca
In questa pagina potete trovare l'archivio di commenti sugli sviluppi della ricerca in Fisica pubblicati fino al 2013.
Per notizie più recenti consultare l'archivio Commenti scientifici e curiosità.
In questa pagina potete trovare l'archivio di commenti sugli sviluppi della ricerca in Fisica pubblicati fino al 2013.
Per notizie più recenti consultare l'archivio Commenti scientifici e curiosità.
L'individuazione di un possibile buco nero di massa stellare nell'ammasso globulare Galattico M62 rappresenta un’ulteriore evidenza sperimentale in una controversa questione di dinamica stellare.
Fra bosoni e galassie: Milano festeggia il Nobel 2013 per la fisica . Internet talk-show con gli esploratori del terzo millennio. Quattro scienziati, tra cui Daniele Mennella e Marcello Fanti del nostro Dipartimento, ci racconteranno come l'esplorazione scientifica stia letteralmente ridisegnando l'idea dell'universo in cui viviamo.
Stefano Forte e Francesco Ragusa spiegheranno in un seminario a due voci il meccanismo della rottura spontanea della simmetria elettrodebole, il ruolo del bosone di Higgs e gli aspetti sperimentali della sua scoperta.
Il 9 e il 10 dicembre 2013, presso la Sala Lauree di Scienze in Via Festa del Perdono, si terrà il quarto “One-day workshop” della serie dedicata alla fisica di SPES (Selective Production of Exotic Species).
Di seguito trovate notizie sulla ricerca che si svolge presso il nostro Dipartimento. Nella pagina Pubblico e Divulgazione, le rubriche Fisica Curiosa e Ultime dalla Ricerca riportano risultati recenti della ricerca in fisica nel mondo.
I risultati di un esperimento di spettroscopia su 54Ca pubblicati su Nature sembrano dare evidenza di un nuovo "numero magico" nucleare.
Grazie a materiali ottici ‘artificiali’, è possibile ‘mimare’ uno spazio-tempo incurvato dalla gravità... E a riprodurre le connesse deviazioni della luce, su un tavolo di laboratorio.
Un grande riconoscimento per il lavoro teorico pioneristico di Higgs e Englert ma anche per il CERN e per tutti i fisici sperimentali che per anni hanno lavorato affinché la loro teoria potesse essere verificata sperimentalmente. Circa 30 ricercatori della Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del nostro Dipartimento (professori, ricercatori, borsisti, assegnisti, studenti di dottorato e laureandi) sono da più di vent'anni impegnati nell'esperimento ATLAS.
Un piccolo twist tra due strati di grafene lascia intravedere la via per superare il limite che finora reso impossibile persino immaginare applicazioni come transistor super-veloci. Ma si presentano aspetti anche di carattere 'fondamentale'...
Il Disprosio, una terra rara per verificare i principi della relatività generale, senza dover ricorrere agli acceleratori