Archivio ultime dalla ricerca
In questa pagina potete trovare l'archivio di commenti sugli sviluppi della ricerca in Fisica pubblicati fino al 2013.
Per notizie più recenti consultare l'archivio Commenti scientifici e curiosità.
In questa pagina potete trovare l'archivio di commenti sugli sviluppi della ricerca in Fisica pubblicati fino al 2013.
Per notizie più recenti consultare l'archivio Commenti scientifici e curiosità.
La degradazione dei colori di dipinti e affreschi colpisce il nostro patrimonio artistico, e riguarda sia i siti archeologici, sia le opere esposte in museo.
In un articolo che sta per apparire su PNAS Marco Gherardi (UNIMI) e i suoi collaboratori riferiscono della scoperta di due leggi quantitative che governano l’evoluzione delle taglie dei pacchetti software nel sistema operativo Linux. Lo studio indica inoltre come le stesse leggi descrivano in modo efficace la storia evolutiva delle masse dei mammiferi.
Uno studio delle fasce di radiazione di Van Allen, le regioni toroidali di plasma che circondano la Terra, potrebbe fornire la spiegazione del meccanismo di accelerazione degli elettroni ad energie di qualche centinaio di keV.
I lingotti di piombo lavorati dai Romani e recuperati da una nave naufragata al largo della Sardegna duemila anni fa, presentano livelli di radioattività così bassi, che i ricercatori del Gran Sasso li utilizzano come schermi per i rivelatori di neutrini.
Da uno studio sugli ondeggiamenti delle gonne, indossate dai Dervisci nelle cerimonie in memoria e in onore del poeta e mistico persiano Rumi, una comprensione più profonda della forza di Coriolis.
Conservare in modo efficace i dati di un esperimento di fisica e' tutt'altro che banale. Non e' sufficiente preservare dal degrado i dati 'grezzi', raccolti dai rivelatori e già immagazzinati.
Scoperti i Neutrini ad alte energie dallo spazio grazie al rivelatore Icecube, il cui volume sensibile è di un chilometro cubo circa di ghiaccio polare.
Al Planetario “U. Hoepli” un ciclo di conferenze da novembre a giugno. Prossimo incontro il 20 maggio alle 21 Mariachiara Rossetti con “L'ombra dei giganti: gli ammassi di galassie e la radiazione cosmica di fondo"
Grazie ai fasci di isotopi radioattivi più intensi al mondo, ottenibili solo al laboratorio giapponese di Riken, sono stati studiati diversi isotopi ricchi di neutroni. Con interessanti sorprese...
La tecnologia messa in orbita a bordo del Kepler, veicolo spaziale della NASA, è alla ricerca di eso pianeti, ma anche di buchi neri 'primordiali', candidati al ruolo di materia oscura.