Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Archivio commenti scientifici e curiosità  

In questa pagina potete trovare l'archivio di commenti sugli sviluppi della ricerca in Fisica e di curiosità scientifiche pubblicati di recente.

Per notizie pubblicate fino al 2013, è possibile consultare i precedenti archivi Ultime dalla ricerca e Fisica curiosa.

COMMENTI SCIENTIFICI E CURIOSITA'  
Spettacolo della Fisica

Lo Spettacolo della Fisica di nuovo in scena

E' di nuovo in scena con una settimana di spettacoli a cui assisteranno oltre 2000 bambini, il trio di più lunga durata del teatro scientifico. Dopo oltre 18 anni di attività “Lo Spettacolo della Fisica” porta al Teatro s. Giuseppe di Brugherio “Sotto un’altra luce”, spettacolo sulla luce e la materia e sulla loro interazione.

15 febbraio 2023
Immagine da https://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_confinement_fusion

Guadagno di energia nella fusione nucleare

Il 13 Dicembre 2022 è stato annunciato che l'obiettivo del “guadagno di energia”, lungamente inseguito dagli scienziati della fusione, era stato finalmente raggiunto dai ricercatori della National Ignition Facility (NIF) presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California.

16 dicembre 2022

Spedizione alla stazione artica del CNR a Ny Alesund

Questo è il luogo da cui sono partite tutte le spedizioni di Nobile e quelle per il suo recupero al campo della Tenda Rossa. A questa spedizione partecipò Aldo Pontremoli, fondatore del nostro Dipartimento. Ci ritorna una spedizione organizzata da Marco Potenza.

04 aprile 2022
Sakharov

Andrei Sakharov, fisico e Nobel per la pace, una mostra a Milano

Andrei Sakharov è stato non soltanto uno dei più importanti fisici teorici russi del XX secolo, ma anche l'intellettuale che ha portato ad una rinascita dei valori liberali e umanitari nell'ex Unione Sovietica e non solo. Una mostra, visitabile a Milano fino al 16 marzo, ne approfondisce la figura.

08 marzo 2022
E=mc2

E=mc2 - Il grande show della fisica

Ha debuttato on-line al congresso della Società Italiana di Fisica ed è ora disponibile per tutti su youtube la nuova pièce teatrale del gruppo Lo Spettacolo della Fisica, che dal 2004 mette in scena la fisica per un pubblico di tutte le età.

15 ottobre 2021
Giorgio Parisi

Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi

Il comitato per il premio Nobel ha premiato le ricerche sulla complessità in fisica. Metà del primio è stata assegnata al fisico italiano Giorgio Parisi per le sue scoperte sull'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala microscopica a quella macroscopica. Ne commenta Sergio Caracciolo, professore del nostro Dipartimento e suo collaboratore negli anni.

12 ottobre 2021
Snapshot dal video

Un laboratorio di Ottica per la didattica a distanza

Durante il Lockdown del 2020 Marco Potenza ha convertito tutte le attività del corso di Laboratorio di Ottica del terzo anno della Laurea Triennale in una serie di esperienze che gli studenti hanno svolto autonomamente in casa propria. L'attività è stata premiata dalla Società Italiana di Fisica.

07 settembre 2021
RSS
Torna ad inizio pagina