Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Criteri di distribuzione delle risorse  

Estratto dal Piano triennale 2022-2024 del Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”.

3 Criteri di distribuzione delle risorse

Il Dipartimento ha definito al proprio interno criteri e modalità di distribuzione delle risorse (fondi e personale di ricerca) in modo coerente con il proprio Piano Triennale e con il piano strategico di Ateneo. Tali criteri sono stati elaborati nella Giunta del Dipartimento e pubblicizzati presso i membri del Dipartimento tramite comunicazioni in Consiglio e messaggi di posta elettronica. La pubblicizzazione su una apposita sezione del sito web fa parte di una azione in corso, monitorata dal referente AQ del Dipartimento. In particolare:

3.1 Fondi di ricerca

  • Fondi del piano di sostegno alla ricerca PSR - linea 2
    Mentre i fondi di linea 1 e 3 sono assegnati con modalità e bandi gestiti dall'Ateneo, il Dipartimento si occupa dell’assegnazione dei fondi di linea 2 con criteri ben definiti e improntati a uno spirito meritocratico.
    In particolare per l'azione A di linea 2 (Fondi di ricerca da assegnare a docenti attivi che presentino un progetto) la Giunta di Dipartimento decide il budget da destinare all'azione dopo discussione collegiale, il direttore comunica agli afferenti al Dipartimento l'apertura del bando interno con le relative modalità e la scadenza, la Giunta esamina le proposte e propone una ripartizione dei fondi, che viene infine sottoposta all’approvazione del Consiglio di Dipartimento. Nel bando interno vengono chiaramente indicate la modalità di presentazione delle richieste progettuali e i criteri di selezione.
    Per l'azione B (organizzazione di convegni) il Dipartimento, dopo una discussione che il Direttore istruisce in Giunta di Dipartimento, suddivide tali fondi in fondi per ospiti e per convegni. Viene fatto un bando interno su entrambe le voci. Le regole di tali bandi si trovano su: https://info.fisica.unimi.it/amministrazione/congressi.html e su: https://info.fisica.unimi.it/amministrazione/ospiti.html
  • Laboratori didattici
    Il Dipartimento ha istituito una “call permanente” per richieste di finanziamento destinate alla riparazione, aggiornamento e acquisto di attrezzature per i laboratori didattici. È stata nominata una commissione, composta da due docenti di area sperimentale, che raccoglie le richieste e le pubblica sulla apposita pagina web http://didalab.fisica.unimi.it. Tale pagina riporta anche, anno per anno, lo storico dei finanziamenti concessi e l’effettivo loro utilizzo.

3.2 Risorse di Personale

Le procedure relative alla assegnazione di risorse di personale (dagli assegni di tipo A alla preparazione della scheda di programmazione da presentare all’Ateneo) prevedono il lavoro istruttorio della Commissione permanente per la Programmazione prevista all’Art.6 del Regolamento di Dipartimento. Le proposte della Commissione vengono successivamente discusse in Giunta e portate all’approvazione del Consiglio.

  • Calls RTD e assegni
    Per quanto riguarda gli assegni di tipo A e le posizioni RTD, il Dipartimento ha istituito una call periodica per raccogliere istanze e proposte da parte di tutti i docenti e ricercatori che garantisca la massima trasparenza. Tale call prevede l’inserimento delle motivazioni scientifiche (ed eventualmente didattiche) di ciascuna proposta, corredate con i curricula di possibili candidati, sull’ apposito form web (accessibile a tutti i docenti e ricercatori) https://reclutamento.fisica.unimi.it. Queste segnalazioni sono visibili a tutti i docenti e ricercatori e sono parte integrante della procedura interna che porta alla discussione in Commissione Programmazione e all’eventuale approvazione in Consiglio.

Documenti correlati  

Bando Linea 2 Azione A del PSR - 2022 (pdf - 55 kb)

Nell’ambito del del Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR - https://work.unimi.it/servizi_ricerca/bandi_finanz/92101.htm) esiste la "linea 2 - Dotazione annuale per attivita’ istituzionali " , che si affianca alla “linea 1” (Azione Transition Grant - Horizon2020), alla “linea 4” Misure per favorire l’arrivo tramite chiamata degli scienziati e degli studiosi più competitivi, e alla “linea 6” (Grandi Sfide di Ateneo-GSA). In particolare per quanto riguarda l'azione A il Dipartimento ha stabilito che si proceda annualmente con un bando interno, che prevede presentazione e selezione di progetti.

Torna ad inizio pagina