Commissione paritetica
- Breve descrizione delle funzioni della Commissione
-
La Commissione paritetica docenti - studenti svolge la funzione di osservatorio permanente sulle attività formative ed espleta un'attività di controllo sull'Assicurazione della Qualità. La CPDS redige ogni anno una relazione annuale sulle attività svolte.
Nell'archivio di Ateneo "Università Report" (UniRe) vengono pubblicate le relazioni annuali dei Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, dal 2019:
https://work.unimi.it/UniRe/ava/commissioniparitetiche
Lo Statuto, il Regolamento e l'elenco delle Commissioni Paritetiche docenti - studenti (dei Corsi di Laurea dell'Ateneo) sono riportati nella pagina del Portale dedicata (CPDS).Nell’ambito del Dipartimento è costituita una Commissione Paritetica docenti - studenti di 12 membri, composta da 6 docenti e da 6 studenti della Laurea Triennale e della Laurea Magistrale in Fisica.
Una descrizione della Commissione Paritetica e una bacheca rivolta agli studenti sono disponibili alla pagina dedicata.
Sono compiti della Commissione Paritetica:
a) monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica, l’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;b) formulare pareri circa la compatibilità tra i crediti assegnati alle attività formative e i relativi obiettivi programmati;
c) individuare indicatori per la valutazione dei risultati raggiunti nelle materie di cui al punto a), da sottoporre al Nucleo di valutazione, anche in relazione alle procedure di valutazione della didattica messe in atto dagli organi dell’Ateneo e nazionali;
d) misurare ai sensi della normativa in vigore i risultati ottenuti nell’apprendimento;
e) verificare il livello di soddisfazione espresso dagli studenti sui singoli insegnamenti, sulle altre attività formative e sui corsi di studio nel loro complesso, in accordo con gli interventi operati dall’Ateneo e in collaborazione con il Nucleo di valutazione;
f) redigere entro il 31 dicembre di ogni anno una relazione annuale contenente proposte al Nucleo di valutazione volte al miglioramento della qualità e dell’efficacia dei corsi di studio, anche in relazione ai risultati ottenuti nell’apprendimento, in rapporto alle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, nonché alle esigenze del sistema economico e produttivo e della ricerca. La predetta relazione sarà trasmessa al Senato accademico, al Dipartimento, al Collegio didattico e al Comitato di direzione della Facoltà. Le caratteristiche della relazione e le modalità della sua trasmissione seguiranno la normativa AVA come promulgata nel relativo decreto MIUR;
g) svolgere attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti;
h) formulare pareri sull’istituzione, attivazione e disattivazione di corsi di laurea e di laurea magistrale.
L'elenco dei MEMBRI di questa Commissione viene mantenuto aggiornato sul Portale di Ateneo. - Presidente
-
Massimiliano ROME'
- Membri
-