AQ della Ricerca
Politiche di Assicurazione della "Qualità nei Dipartimenti" (in relazione alle attività di ricerca):
La politica di Ateneo per la qualità della ricerca ("Qualità nei Dipartimenti") è descritta nella relativa pagina dedicata del sito di Ateneo.
Il sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) della Ricerca delle Università ("Qualità nei Dipartimenti"), analogamente a quanto previsto per la Didattica ("Qualità nei corsi di studio"), ha il fine di monitorare le condizioni e la regolarità di svolgimento delle attività di ricerca e la loro rendicontazione, definire gli obiettivi da perseguire verificando poi il grado di effettivo raggiungimento e riflettere sui risultati raggiunti.
Il Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" dell’Università degli Studi di Milano:
- promuove il sistema AQ della Ricerca Dipartimentale e delle attività di Terza Missione ("Qualità nei Dipartimenti") in tutti i settori, attraverso la definizione e strutturazione di processi condivisi per l'autovalutazione e la valutazione responsabile e consapevole;
- monitora costantemente la produzione scientifica dei propri professori e ricercatori a tutti i livelli e promuove e coordina le attività di valutazione interna ed esterna della ricerca, attraverso strumenti informatici che permettono attività di analisi, riesame e valutazione utili al miglioramento continuo. A tal fine il Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" si avvale dell’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) che contiene tutte le pubblicazioni di docenti ricercatori, assegnisti, borsisti e dottorandi dell’Ateneo.
Il referente AQ del Dipartimento
Il Referente AQ del Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" è attualmente il prof. Massimo Lazzaroni
Il Referente AQ della Ricerca di Dipartimento ha il compito:
- di attivarsi per i processi di miglioramento della qualità della Ricerca, che comprendono tutte le attività volte a rendere trasparenti i processi di monitoraggio, valutazione della ricerca e distribuzione delle risorse;
- è incaricato di guidare il sistema interno di qualità e di vigilare che la policy della qualità definita dagli Organi di governo dell'Ateneo sia adottata con le modalità procedurali stabilite dal Presidio della Qualità, con cui si coordina e al quale dà supporto nell’azione di controllo, monitoraggio e raccolta dati a livello di Dipartimento;
- Supporta e coadiuva la compilazione delle Schede SUA-RD (Scheda unica di autovalutazione della Ricerca Dipartimentale), della VQR, nonché dei processi di riesame e dei piani triennali di Dipartimento, relazionando al Presidio anche circa eventuali criticità riscontrate nel sistema di applicazione del sistema di gestione dell’AQ.
Il Referente AQ della Ricerca opera in stretto contatto con il Direttore del Dipartimento, con il referente per l’open access di Dipartimento (Prof. Giuseppe Lodato) e con le commissioni che si occupano di ricerca (Commissione Programmazione, di cui all’art. 6 del Regolamento di Dipartimento, e Commissione Valutazione nella forma di gruppo di lavoro che coadiuva il Direttore quando necessario).
Valutazione della Qualità della Ricerca Scientifica
La Qualità della Ricerca scientifica ("Qualità nei Dipartimenti") è valutata a livello nazionale per mezzo di opportuni indicatori che tendono a valutare sia gli aspetti qualitativi sia gli aspetti quantitativi.
VQR
Il progetto di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è rivolto alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica, effettuata lungo prefissati archi temporali, dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca, su richiesta esplicita con partecipazione ai costi dell’esercizio di valutazione. La VQR è stata formalizzata con l’approvazione del relativo Decreto Ministeriale (d.m. n. 17 del 15/07/2011).
La gestione della VQR è affidata alla Agenzia per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca (ANVUR) che:
- sovraintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca;
- cura la valutazione esterna della qualità delle attività delle Università e degli Enti di Ricerca destinatari di finanziamenti pubblici e indirizza le attività dei Nuclei di valutazione;
- valuta l’efficacia e l’efficienza dei programmi pubblici di finanziamento e di incentivazione alle attività di ricerca e innovazione.
Ad oggi sono state effettuate due valutazioni per i seguenti periodi (di cui si forniscono i link sul sito ANVUR):
VQR 2004-2010
VQR 2011-2014
VQR 2015-2019
I risultati delle precedenti valutazioni e tutte le informazioni riguardanti l’intero sistema della ricerca nazionale sono reperibili sul sito dell’ANVUR (VQR Italia).
I risultati delle precedenti valutazioni e tutte le informazioni riguardanti l’Università degli Studi di Milano sono reperibili sul sito di Ateneo: per raggiungere le informazioni sul VQR UNIMI consultare il paragrafo "VQR - Valutazione Qualità della Ricerca" nella sezione "Processi di assicurazione della qualità" della pagina del portale di Ateneo dedicata alla Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti.
SUA-RD
La SUA-RD (Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale) è la procedura prevista nell'ambito del sistema Autovalutazione – Valutazione periodica – Accreditamento (AVA), finalizzato a misurare e assicurare la qualità e l'efficacia delle attività di ricerca e di terza missione delle università, che il MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca) ha affidato all'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione periodica – Accreditamento) ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica ("Qualità nei Corsi di Studio") e della ricerca ("Qualità nei Dipartimenti") svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.
Link di Ateneo: SUA-RD Ateneo
Distinte per struttura/Dipartimento vi si trovano le Schede SUA-RD 2011-2014.
Per quanto riguarda la ricerca, il Piano Triennale di Dipartimento, PTD, ha sostituito la scheda SUA-RD.
AIR
L’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) nasce in UNIMI nel 2006 con lo scopo di raccogliere, documentare e conservare le informazioni sulla produzione scientifica dell'Università degli Studi di Milano e costituisce di fatto l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo.
In AIR sono memorizzati i risultati della ricerca svolta dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano nelle sue più svariate forme:
Article (author)
Book Part (author)
Conference Object
Book (author)
Doctoral Thesis
Activity
Book (editor)
Working Paper
Book (translator)
Patent
Book Part (translator)
Multimedia Object (author)
Book (critical editor)
Journal volume (editor)
Article (translator)
Multimedia Object (editor)
Exhibition
Map
Protocol (author)
Exhibition Part
Strutturazione dell’attività di ricerca:
Macro aree di attività
La ricerca scientifica del Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" è svolta da Gruppi di Ricerca del Dipartimento e della Sezione di Milano dell'INFN, e dei principali esperimenti che li coinvolgono:
Astrofisica e Plasmi
Elettronica
Fisica Applicata
Fisica dei Sistemi Complessi
Fisica del Nucleo
Fisica della Materia Condensata
Fisica delle Particelle e delle Astroparticelle
Fisica Teorica
Meccanica Quantistica Pura e Applicata
Facilities di Dipartimento:
- Officina meccanica: sito web dell'Officina meccanica
- Centro di calcolo: sito web del Centro di calcolo
Centri e piattaforme interdipartimentali:
- CIMAINA
Sito web del CIMaINa
- UNITECH INDACO
Sito web di UNITECH INDACO
Il Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" è promotore e coordinatore della piattaforma UNITECH INDACO costituita ai sensi del Modello organizzativo delle piattaforme di Ateneo approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 17 febbraio 2015 e del 24 febbraio 2015.
INDACO, come descritto nel suo regolamento, ha lo scopo di:- gestire l'utilizzo di apparati tecnico‐scientifici di particolare complessità, creando un servizio interdisciplinare altamente qualificato;
- condividere a livello di Ateneo risorse strumentali al fine di erogare servizi di alta qualità e attualità;
- ottimizzare l’impiego delle risorse umane specializzate;
- mettersi in rete con realtà, nazionali ed internazionali, a lei simili per promuovere collaborazioni e cooperazioni con soggetti operanti nello stesso campo di ricerca.
L’Infrastruttura di Calcolo per Analisi di DAti Complessi mette a disposizione processori ad alte prestazioni per un totale di 512 core fisici ed uno storage da 600 TB su parallel file system, una rete di comunicazione Infiniband. Supporto, consulenza ed ulteriori risorse di calcolo saranno rese disponibili per gli utenti dal 1-2-2018 (accesso diretto e, inizialmente, gratuito per ogni ricercatore in Ateneo).
Per maggiori dettagli si rimanda al sito della piattaforma INDACO.
- UNITECH NoLimits
In aggiunta il Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" partecipa alla piattaforma UNITECH NoLimits coordinata da altri Dipartimenti.
La piattaforma, come descritto nel suo regolamento, si occupa di:
- Microscopia Ottica Trasmessa e a Fluorescenza
- Microscopia Confocale Multi e Singolo Fotone per analisi in vivo su organismi animali, vegetali e microrganismi.
- Microscopia Elettronica
- SEM-EDS e TEM-EELS su materiale inorganico, polimerico e biologico. Preparativa di campioni per microscopia elettronica SEM, TEM e crioultramicrotomia.
- MRI per analisi di risonanza magnetica su piccoli animali.