Assicurazione Qualità
Il Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" dell’Università degli Studi di Milano ha predisposto una organizzazione interna volta a garantire la Qualità della Didattica ("Qualità nei Corsi di Studio"), della Ricerca e della Terza Missione ("Qualità nei Dipartimenti") integrata con il più ampio sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
L’Assicurazione della Qualità (AQ) è un sistema che con la definizione di obiettivi, azioni concrete e di verifica realizza la politica della qualità attraverso progettazione, monitoraggio e valutazione per il miglioramento dell'offerta formativa (Qualità nei Corsi di Studio), della ricerca e della terza missione (Qualità nei Dipartimenti).
Il sistema AVA (Autovalutazione - Valutazione periodica - Accreditamento), definito dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) in accordo con gli standard e le linee guida elaborate a livello europeo (ESG 2015), ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo trasparente.
I processi di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento di Ateneo sono curati dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA).
Il Referente AQ del Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" è attualmente il prof. Massimo Lazzaroni, aq.fisica@unimi.it
Il prof. Nicola Ludwig è il referente AQ per la Qualità nei Corsi di Studio e il prof. Leonardo Gariboldi ha la delega come responsabile AQ per la Terza Missione.
L'organizzazione interna della AQ prevede l'interazione di tutti gli attori coinvolti con le figure istituzionali dei referenti AQ: quello del Dipartimento, e quello per il CdS.
Il Direttore si avvale della Commissione Programmazione (di cui all'art. 6 del Regolamento di Dipartimento), per la programmazione del fabbisogno e reclutamento di risorse umane, e della Commissione Valutazione per l'implementazione delle politiche di valutazione in itinere ed ex-post.
Il Referente AQ del Dipartimento monitora questi attori, come pure l'implementazione da parte del Consiglio di Dipartimento.
I principali strumenti utilizzati per la valutazione della qualità della ricerca e della terza missione sono:
- Lo studio e l’analisi dei risultati delle precedenti VQR;
- L'attenta analisi e la stesura della SUA-RD nell’ambito del sistema AVA;
- L'utilizzo della piattaforma AIR con analisi periodiche sul suo aggiornamento con lo scopo di sollecitare l’inserimento di tutte le pubblicazioni (indipendentemente dalla loro collocazione editoriale) da parte dei colleghi;
- Analisi dei dati estratti dai database UNIRE e da PowerBI;
- La realizzazione di una pagina dedicata del sito del Dipartimento, con parti ad accesso libero e parti ad accesso riservato, per organizzare e archiviare tutte le attività di terza missione che impattano sulla AQ.
Per approfondimenti sulla organizzazione interna del Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli" consultare le pagine dedicate ai vari ambiti (aggiornate, come questa, nel febbraio 2021):
AQ della Ricerca
AQ della Terza missione
AQ della Didattica
Commissione Paritetica docenti - studenti