Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Erasmus e alle altre opportunità internazionali  

PROGRAMMA ERASMUS+

Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea che permette a studenti, laureandi, dottorandi e specializzandi di effettuare un'esperienza di studio o di tirocinio formativo presso una università partner europea, con successivo riconoscimento dell'attività didattica svolta nella propria carriera accademica.
Nei periodi di mobilità all'estero gli iscritti all'Università degli Studi di Milano non devono pagare alcuna tassa o contributo all'Ateneo ospitante, eccetto eventuali spese di segreteria e/o relative a servizi.

Le due tipologie di mobilità Erasmus+ per gli studenti sono:

  • soggiorno di studio per frequentare corsi, sostenere esami, scrivere la tesi e svolgere attività di ricerca, laboratorio all'estero
  • soggiorno Traineeship per svolgere un tirocinio formativo sotto la tutela dell’università partner, aperto anche ai neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea).

Gli studenti hanno diritto a un massimo di 12 mesi di mobilità complessivi per ogni ciclo di studio triennale e magistrale, che possono decidere se usare in modalità studio o traineeship.

Informazioni sul programma Erasmus+ per il corso di laurea in Fisica

Nella pagina del Portale di Ateneo dedicata al programma Erasmus+ per Scienze e Tecnologie è possibile trovare le informazioni relative alla mobilità Erasmus+ per gli studenti di Fisica: le date degli incontri informativi (annuali, solitamente a gennaio/febbraio), l'elenco delle sedi europee con le quali esiste un accordo Erasmus, i requisiti e i criteri di selezione, e il nome del referente Erasmus.

Informazioni su altre opportunità internazionali

Nella pagina del Portale di Ateneo dedicata alle opportunità internazionali è possibile trovare le informazioni sulle altre opportunità internazionali, al di fuori del programma Erasmus+.

Gli studenti possono contattare l' Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale tramite il servizio Informastudenti.

La Dimensione Internazionale della Didattica

I Visiting Professors

I Visiting Scientists

Tesi all'estero

Agli studenti del terzo anno può essere occasionalmente offerta la possibilità di svolgere il lavoro di tesi all'estero presso prestigiosi enti di ricerca quali ad esempio il CERN di Ginevra o il GSI di Darmstadt, o l'ESRF di Grenoble, o presso importanti Università straniere, nel contesto delle collaborazioni internazionali in cui si colloca l'attività di ricerca dei docenti.

 

Torna ad inizio pagina