Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Durante il Lockdown del 2020 Marco Potenza ha convertito tutte le attività del corso di Laboratorio di Ottica del terzo anno della Laurea Triennale in una serie di esperienze che gli studenti hanno svolto autonomamente in casa propria. L'attività è stata premiata dalla Società Italiana di Fisica.
Lo studio dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, in collaborazione con Università Statale di Milano e Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista Nature "Communication Physics".
Spiegare la pelle ultra-nera del pesce drago, che contiene nanoparticelle di pigmenti che non solo assorbono la luce ma anche la disperdono, potrebbe essere utile in celle solari ad alta efficienza.
La scoperta di un team della Statale pubblicata sul "Journal of Royal Society Interface": il motivo è nelle variazioni di temperatura corporea tipica dei chirotteri.
Scuola per giovani, principal investigators e imprenditori interessati a sapere come trasformare un’intuizione (intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, etc.) in un progetto di startup deep tech.
Al via il progetto per gli studenti del terzo anno della triennale nell'anno 2021/2022, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di realizzare un video divulgativo scientifico, interagendo di persona con ricercatori e studenti di Unimi-Sorbona-Heidelberg, anche nel corso di visite presso le altre sedi.
Il progetto RADIOLAB che avvicina i giovani al tema della radioattività mediante misure sul campo della concentrazione del gas radioattivo Rn-222 ha assunto una veste internazionale. L'Ambasciata d'Italia a Tirana ha pubblicato il lavoro svolto dagli studenti della sezione italo-albanese del Liceo di Corinzia.
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha assegnato all’unanimità al dott. Claudio Grillo il Premio “Antonio Feltrinelli Giovani" riservato a cittadini italiani, destinato, per il 2021, all’Astronomia.
Seminar: Cumulant-expansions-based equations for open quantum systems. July 6-th 2021, 15:30 - Virtual Room: Aula X
Uno studio teorico-computazionale alla scala atomica pubblicato su Physical Review Letters rivela per la prima volta l'esistenza di difetti topologici nei solidi disordinati e dimostra che essi sono i responsabili della deformazione plastica dei vetri.