Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Seminario: Numerical Simulation of Large Scrambling Quantum Circuits - 1/12/2021 ore 14:30 Aula B - Dr. Salvatore Mandrà
Concorso per l’assegnazione di un premio di studio dell'importo di €3.000, a favore di un laureato magistrale in Fisica di UNIMI con una votazione non inferiore a 110/110. Termine delle domande: 10 dicembre 2021.
Seminario di Dipartimento: Levitation, oscillation and wave propagation in a stratified fluid - 12 Novembre 2021– 14:30 - Aula A - Dr. Marina Carpineti
Il 2 novembre è mancato il Prof. Paolo Guazzoni, docente del nostro Dipartimento dal 1980 e membro della Sezione INFN di Milano.
Il più importante evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano per favorire la conoscenza e l’incontro dei propri studenti e laureati con il mondo del lavoro. Dall'8 al 19 Novembre 2021.
Ha debuttato on-line al congresso della Società Italiana di Fisica ed è ora disponibile per tutti su youtube la nuova pièce teatrale del gruppo Lo Spettacolo della Fisica, che dal 2004 mette in scena la fisica per un pubblico di tutte le età.
In un articolo pubblicato su New Journal of Physics, si propone un nuovo tipo di laser ‘biologico’ ad energia solare, realizzato con aggregati molecolari ispirati all'architettura dei complessi fotosintetici naturali.
Il comitato per il premio Nobel ha premiato le ricerche sulla complessità in fisica. Metà del primio è stata assegnata al fisico italiano Giorgio Parisi per le sue scoperte sull'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala microscopica a quella macroscopica. Ne commenta Sergio Caracciolo, professore del nostro Dipartimento e suo collaboratore negli anni.
La collaborazione LUNA ha di recente pubblicato su Physical Review Letters i risultati di una lunga campagna sperimentale che ha portato alla determinazione della probabilità di un processo chiave per la produzione di neutroni nelle stelle. Tale risultato ha un impatto molto forte nella descrizione della nucleosintesi degli elementi pesanti.