Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Il 19 giugno alle 11:00 in Aula Consiglio, Milton W. Cole, della Penn State University parlerà del sorprendente comportamento che l'acqua può avere sulle superfici e all'interno di piccoli capillari.
Il 6 giugno alle ore 21, al Planetario si parlerà, si suonerà e si reciterà, per raccontare la missione spaziale Planck.
Una collaborazione tra scienza e arte per carpire i segreti dei pittori e comprendere i metodi di produzione dei materiali impiegati e la loro reattività chimica.
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la nostra Università, organizzano un confronto con scienziati e filosofi sui metodi della scienza il 10 e l'11 ottobre.
Il corso, rivolto a personale strutturato, assegnisti, dottorandi e laureandi si terrà presso l'officina di Dipartimento dal 19 giugno all'8 luglio. Otto i posti disponibili per questa prima edizione. Iscrizioni in officina.
Giovedì 28 marzo 2013 saranno possibili indisponibilità del sito dalle ore 12 alle 14 per attività di manutenzione programmata dei servizi. Ci scusiamo per il disagio.
Specialisti del Dipartimento dell'energia USA puntano su superconduttori a base di ferro. E le performance del nuovo materiale sono già superiori ai concorrenti ossidi di rame.
E' pubblica la prima mappa del fondo cosmico a microonde, la radiazione fossile del Big Bang realizzata dal satellite Planck. E questo è solo l'inizio di un nuovo viaggio in un universo quasi perfetto.
Da una insolita collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute è nata una ricerca sulle applicazioni della termografia infrarossa agli studi sull’esercizio fisico e sportivo.
Il Dipartimento di Fisica propone a tutti gli interessati una giornata sul satellite Planck e i suoi nuovi risultati.