Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Un grande riconoscimento per il lavoro teorico pioneristico di Higgs e Englert ma anche per il CERN e per tutti i fisici sperimentali che per anni hanno lavorato affinché la loro teoria potesse essere verificata sperimentalmente. Circa 30 ricercatori della Sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del nostro Dipartimento (professori, ricercatori, borsisti, assegnisti, studenti di dottorato e laureandi) sono da più di vent'anni impegnati nell'esperimento ATLAS.
Un piccolo twist tra due strati di grafene lascia intravedere la via per superare il limite che finora reso impossibile persino immaginare applicazioni come transistor super-veloci. Ma si presentano aspetti anche di carattere 'fondamentale'...
Il Disprosio, una terra rara per verificare i principi della relatività generale, senza dover ricorrere agli acceleratori
A caccia della reazione per sintetizzare nuovi elementi sempre più pesanti
Rivelatori nuovi, più massivi e più sensibili e nuovi esperimenti per l'osservazione del Decadimento Doppio Beta senza neutrini, che costituirebbe una pietra miliare fondamentale nella comprensione del neutrino e del Modello Standard delle Particelle Elementari.
Dal 9 al 13 settembre si terrà la quinta edizione della scuola "Operational Issues in Radioactive Waste management and Nuclear Decommissioning"
La levitazione acustica permette la manipolazione controllata di campioni in ambiti di ricerca applicativi, come quello chimico, biologico e farmaceutico. ... e si può usare anche per fare un caffè in formato goccia e sospeso nell'aria.
Una collaborazione tra le Università di Pavia, Milano Bicocca e Milano Statale si è occupata di caratterizzare rivestimenti superficiali e decorazioni della tavola armonica di uno Stradivari del diciassettesimo secolo.
E’ da poco partito il progetto europeo TEMI (Teaching Enquiry with Mysteries Incorporated), finanziato nell’ambito del settimo programma quadro e coordinato dalla Queen Mary University di Londra.