Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Scoperti i Neutrini ad alte energie dallo spazio grazie al rivelatore Icecube, il cui volume sensibile è di un chilometro cubo circa di ghiaccio polare.
Al Planetario “U. Hoepli” un ciclo di conferenze da novembre a giugno. Prossimo incontro il 20 maggio alle 21 Mariachiara Rossetti con “L'ombra dei giganti: gli ammassi di galassie e la radiazione cosmica di fondo"
Il 27 Settembre si è svolta la manifestazione che ha come protagonista indiscussa la ricerca scientifica. Anche il nostro dipartimento ha partecipato all’evento, organizzando stand, laboratori e spettacoli.
La tecnologia messa in orbita a bordo del Kepler, veicolo spaziale della NASA, è alla ricerca di eso pianeti, ma anche di buchi neri 'primordiali', candidati al ruolo di materia oscura.
Il progetto realizzerà una “facility” unica al mondo, incentrata su un acceleratore di ioni leggeri con tensione di accelerazione molto elevata e con due punti misura per eseguire esperimenti su bersagli di tipo solido e gassoso.
Grazie ai fasci di isotopi radioattivi più intensi al mondo, ottenibili solo al laboratorio giapponese di Riken, sono stati studiati diversi isotopi ricchi di neutroni. Con interessanti sorprese...
Venerdì 6 dicembre alle 15 in Aula Consiglio si terrà il seminario del Professor Egidio D'Angelo dell'Università di Pavia.
E' mancato, dopo una lunga malattia, il professor Daniel Victor Camin, che ha lavorato presso il nostro Dipartimento dal 1985.
Il 26 novembre una giornata dedicata alle aziende per illustrare le potenzialità di ETSF (European Theoretical Spectroscopy Facility).
Il 20 novembre alle 14:30 in Aula Consiglio, il professor Matts Roos del Department of Physics of the University of Helskinki, terrà un seminario dal titolo: "Astrophysical and cosmological probes of dark matter".