Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Seminario: Spectroscopy of the rare 12C17O and 13C17O isotopologues and deperturbation analysis of the A1Π state - 17-05-2022 ore 11 - Hakalla Rafal
Seminario di Dipartimento: Probing high density physics in the gravitational wave astronomy era - 13 Maggio 2022 ore 14:30 - Aula A in presence and streaming - Dr. Brynmor Haskell
La Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) ha un nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2022 -2024. Il Presidente è Rinaldo Psaro, e i vicepresidenti sono Marina Carpineti, prima donna a ricoprire questo ruolo, e Giorgio Gavelli.
Seminario di Dipartimento: From nuclei to pulsars and dark matter using nuclear theory - 6 Maggio 2022 ore 14:30 - Aula A in presence and streaming - Arnau Rios Huguet
Rivolto a studenti e studentesse iscritti ad un corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie fisiche, l'oggetto del concorso è la realizzazione di un video che abbia per tema "10 anni dalla scoperta del Bosone di Higgs. L'ultima particella della materia conosciuta".
Seminario: Understanding our universe from measurements deep underground - Dr Arthur McDonald - April 29th, 2022 - 2:30 p.m.
Da venerdì 29/04, tenute dal Prof. B. Haskell, Nicolaus Copernicus Astronomical Center (Poland).
Per l'estate 2022 il sito ST di Agrate Brianza assumerà circa 300 persone con un contratto a termine di 3 mesi. L’obiettivo è inserire operatori cosiddetti “summer job” durante il periodo di ferie del personale di produzione.
Seminario di Dipartimento: Comparing Rival Dark Matter ideas with New Lensing detections - 21 Aprile 2022 ore 11:30 - Aula Consiglio in presence and streaming - Tom Broadhurst
La collaborazione internazionale di 130 ricercatori in Francia, Italia, Argentina, Irlanda e Regno Unito ha portato alla realizzazione in Argentina di un telescopio per lo studio dell’universo attraverso la tecnica innovativa dell’interferometria bolometrica.