Seconda edizione delle "International Masterclasses – Particle Therapy"

Il 18 marzo 2022 si tiene la seconda edizione delle "International Masterclasses – Particle Therapy", un evento formativo promosso dall'IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) sul modello delle Masterclasses Internazionali in Fisica delle Particelle.
L'obiettivo è di avvicinare le studentesse e gli studenti alla fisica applicata alla medicina attraverso la terapia del cancro con la radioterapia convenzionale e l’adroterapia: è un modo per mostrare loro l'importanza della ricerca fondamentale e il suo impatto diretto sulla società. Questa branca della scienza utilizza le conoscenze acquisite sulle proprietà delle particelle, le tecniche per accelerarle e i meccanismi d'interazione con la materia, applicandole alla salute dell’uomo.
L’evento portato avanti nel 2021 dalle due sedi pilota INFN di Milano e Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano e dal gruppo collegato dell'INFN di Frascati a Cosenza e l’Università di Cosenza ha riscosso un grande interesse e quest’anno si è allargato anche alle sezioni di Pavia, Pisa e Torino in collaborazione con le rispettive università.
A Milano l’iniziativa vede coinvolti 20 studenti/studentesse dell’ultimo anno di Scuola Media Superiore di Scuole selezionate della Regione Lombardia, che saranno accolti presso il Laboratorio di Calcolo del Dipartimento di Fisica di UNIMI.
In mattinata i ragazzi assistono ai seminari introduttivi e ad una visita virtuale del Centro di Adroterapia - CNAO di Pavia; al pomeriggio sono coinvolti, sotto la supervisione di studenti del Percorso di Fisica Sanitaria in qualità di tutors, nella realizzazione di un piano di trattamento secondo la radioterapia tradizionale con fasci di fotoni e con l’adroterapia, utilizzando il software di ricerca professionale, matRad, messo a punto dal Centro Tedesco di Ricerca sul Cancro DKFZ di Heidelberg, in Germania ed adattato a questa esperienza.
La giornata si conclude con l’incontro presso il CERN di tutti gli studenti di altri Istituti e/o Università dei diversi Paesi stranieri in cui l’evento si svolge in contemporanea.
Trovate maggiori informazioni e tutti i dettagli al sito https://agenda.infn.it/event/29919/.