Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

PLANCKS 2023: a Milano la finale mondiale

PLANCKS2023 logo

Immaginate di essere in una delle più importanti città d'Italia, insieme a un Premio Nobel e 245 studenti fra i più promettenti nel campo della fisica: questa non è immaginazione, si tratta della finale mondiale di PLANCKS, competizione internazionale organizzata per studenti di fisica, sia triennali che magistrali, la cui decima edizione si terrà a Milano dal 12 al 16 maggio 2023.

PLANCKS è l'evento più importante dell’Associazione Internazionale degli Studenti di Fisica (IAPS), della quale l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) fa parte in qualità di comitato nazionale italiano. I migliori studenti provenienti da ogni angolo del globo, vincitori delle competizioni nazionali, si sfideranno nella risoluzione di problemi riguardanti numerose discipline della fisica.

Si tratta di un evento a cadenza annuale, organizzato di volta in volta da un comitato locale diverso. Per l’edizione 2023, IAPS ha selezionato AISF, e in particolare la sezione di Milano Statale, per il ruolo di comitato organizzatore. Saranno, infatti, gli studenti stessi a occuparsi della gestione, del corretto svolgimento di tutte le attività e di seguire e aiutare nelle loro eventuali esigenze e necessità tutti i partecipanti.

Oltre alla competizione vera e propria, che si svolgerà nel Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano e che si svilupperà nell'arco di una singola giornata, durante PLANCKS si terranno anche presentazioni, seminari, guest lectures, visite a laboratori e a centri di ricerca di enti statali e aziende private sul territorio di Milano. L'evento permetterà agli studenti di scoprire nuove frontiere della ricerca scientifica, conoscere le eccellenze italiane e valutare eventuali percorsi di studio nel nostro paese, stringendo al contempo nuovi contatti personali e accademici. E non solo: queste attività hanno infatti come obiettivo anche quello di aiutare gli studenti, provenienti da percorsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato, a orientarsi nel mondo del lavoro.

Fin dalla prima edizione, tenutasi a Utrecht nel 2014, la competizione PLANCKS è stata riconosciuta da tutto il mondo accademico come una fondamentale occasione di dialogo tra studenti, ricercatori e professori. A testimonianza di ciò, tante sono state le guest lectures tenute da illustri scienziati del calibro di Stephen Hawking e da molti premi Nobel per la fisica, come Reinhard Genzel. Quest'anno, Milano avrà l’onore di ospitare Didier Queloz, vincitore del Premio Nobel nel 2019 per la scoperta del primo esopianeta orbitante attorno a una stella di sequenza primaria, insieme a Marco Liscidini, professore di fisica presso l'Università di Pavia, fellow dalla Optical Society of America (OPTICA, ex OSA) ed esperto nei campi della fotonica e dell’ottica non lineare classica e quantistica, e Claudia Pasquero, professoressa di oceanografia e fisica atmosferica presso l'Università di Milano Bicocca e vicepresidente del comitato di geofisica matematica della IUGG (International Union of Geodesy and Geophysics).

Alcune di tali conferenze si svolgeranno nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, altre saranno tenute in spazi pubblici della città, con l'intenzione di renderle fruibili gratuitamente, così da coinvolgere l'intera cittadinanza. In effetti, la divulgazione rappresenta proprio uno dei principali obiettivi di IAPS e AISF: la nostra missione è quella di portare la fisica il più lontano possibile, facendo in modo che questa splendida scienza, che intreccia l’astratta bellezza della matematica all'origine e al trasformarsi del nostro Universo, sia accessibile a quante più persone possibile. Aprire tali guest lectures alla cittadinanza significherebbe rendere la città di Milano un laboratorio a cielo aperto, significherebbe condividere la bellezza delle idee che hanno segnato e segnano il cammino della scienza e della tecnica, significherebbe infine, in un periodo come questo, mostrare ancora una volta l'importanza di un linguaggio scientifico, di un metodo, strumento fondamentale nelle sfide che l'umanità deve e dovrà affrontare.

L'evento sarà pubblicizzato sul sito dedicato a PLANCKS 2023, sul relativo profilo Instagram, sui profili social di AISF, tramite locandine affisse in varie università italiane e tramite mail agli iscritti di AISF e agli studenti dei dipartimenti di fisica della città di Milano.

Le competizioni PLANCKS beneficiano del patrocinio economico della Società Italiana di Fisica (SIF), e sono inoltre patrocinate e sostenute dalla Società Europea di Fisica (EPS), dalla Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), dall' Unione Internazionale di Fisica Pura e Applicata (IUPAP) e dall'Associazione Internazionale di Geomagnetismo e Aeronomia (IAGA).

 

Partecipazione come volontari.

Si può partecipare all'evento anche come volontari. A questo link ci si può proporre come volontari. I volontari saranno chiamati man mano che il Comitato Organizzatore ne avrà bisogno (non c'è una data di apertura o chiusura iscrizioni). Tra i compiti che verranno affidati ai volontari c'è il servizio fotografico durante tutto l'evento, l'accompagnamento dei gruppi per le varie location dell'evento, allestimento, sistemazione e sgombero degli spazi, servizio ai coffee break, accompagnamento degli speakers, turni di reperibilità per emergenze. I volontari, durante il loro servizio, avranno gratuitamente vitto ed, eventualmente, alloggio.

03 marzo 2023
Torna ad inizio pagina