Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Lo Spettacolo della Fisica di nuovo in scena

Spettacolo della Fisica

È di nuovo in scena con una settimana di spettacoli dedicata ai bambini, il trio più longevo del teatro scientifico. Dopo oltre 18 anni di attività “Lo Spettacolo della Fisica” porta al Teatro s. Giuseppe di Brugherio “Sotto un’altra luce”, spettacolo sulla luce e la materia e sulla loro interazione.

Oltre 2000 studenti, dalle elementari fino alla scuola superiore, assisteranno a quattro repliche che si terranno ogni mattina alle 10 e che vedranno sul palco i tre autori-attori Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig, fondatori dell’iniziativa che, nata nel 2004, ha dato vita a 8 spettacoli visti da più di 150.000 persone in oltre 430 repliche.

Ingrediente che caratterizza gli otto spettacoli finora realizzati, con celebri registi e con collaborazioni con grandi teatri, è il desiderio di trasmettere l’essenza della fisica senza la pretesa di insegnare, ma piuttosto con quella di stimolare la curiosità e la passione verso una materia che spesso viene snaturata nel tentativo di renderla accessibile a tutti. La conoscenza diretta e approfondita delle tematiche affrontate, sempre collegate con l’attività di ricerca o didattica dei tre ideatori e attori degli spettacoli, consente di trasmettere con sincerità esperimenti originali e insoliti, una lettura personale della materia e lo stupore per la scoperta, anche attraverso il racconto di episodi reali.

I temi e il linguaggio sono scelti a seconda del pubblico preferenziale a cui gli spettacoli si rivolgono, a partire dai bambini fino agli studenti universitari o al pubblico generico. La narrazione, che non è mai una lezione, si inserisce nel contesto culturale attuale e, nei diciotto anni di vita dello spettacolo, è molto cambiata, così come è cambiata la percezione della scienza da parte del pubblico.

Per esempio, l’ultimo spettacolo in ordine cronologico, “E=mc2 – Il grande show della fisica”, affronta il tema della relatività, tentando di mettere in luce i suoi aspetti culturali e le implicazioni che essa ha sul nostro modo di pensare. Lo spettacolo affronta anche le difficoltà di conciliare una comunicazione significativa e profonda della scienza con la sua resa mediatica, un tema emerso in modo dirompente negli ultimi anni con la presenza sempre più diffusa di scienziati in televisione. Lo spettacolo è stato proposto originariamente in una versione on-line, evento sociale del congresso nazionale della Società Italiana di Fisica 2021, svoltosi in remoto a causa della pandemia, ed è recentemente stato rappresentato a Bari e al Festival della Scienza di Genova in cinque repliche.

“Sotto un’altra luce”, invece, in scena fino a venerdì 17 febbraio 2023 a Brugherio, è uno spettacolo per bambini di ogni età che propone un percorso divertente attraverso esperimenti sorprendenti che vanno contro il senso comune e che mostrano come la curiosità e la gioia della scoperta siano il vero motore della ricerca: per vedere il mondo sotto un’altra luce senza essere troppo rigidi con le classificazioni, ma lasciandosi stupire dalla realtà.

Per saperne di più: http://spettacolo.fisica.unimi.it
Per informazioni e prenotazioni: Teatro s. Giuseppe http://www.sangiuseppeonline.it

15 febbraio 2023
Torna ad inizio pagina