Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

Il cielo in una stanza

All'interno dell’Aula Magna del Museo Civico di Storia Naturale sono tre le proposte presentate in collaborazione dall’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Fisica) e dall'INAF (Osservatorio Astronomico di Brera e IASF) per la Notte dei Ricercatori "Meet Me Tonight", il 29 e 30 Settembre 2017.

  •  Credit: ESOLa mostra "Grandi telescopi, grande scienza", organizzata congiuntamente dall’Osservatorio Europeo Australe (ESO) e dal progetto europeo "Darklight" del Prof. Luigi Guzzo, finanziato dall'European Research Council (ERC) e ospitato presso il Dipartimento di Fisica. La mostra ci guiderà nel cuore dell’Universo e della sua straordinaria zoologia di forme e colori con gli occhi del VLT (Very Large Telescope), il telescopio all'avanguardia che ha portato a scoperte scientifiche straordinarie, come la gigantesca mappa dell’Universo creata e studiata dal progetto Darklight. Non mancherà uno sguardo al futuro, con immagini del progetto ELT (Extremely Large Telescope), l’enorme telescopio da 39 m di diametro in fase di costruzione da parte dell’ESO. (Immagine: Spiral galaxy NGC 1232, Credit: ESO)

  • Ne volete sapere di più e approfondire qualche tema astronomico? Volete sapere che cos’è l'energia oscura? Se c'è vita nell'Universo? Se davvero si può passare attraverso un buco nero? O quanti universi esistono?  Allora, fa per voi l’iniziativa "Sì, ma l’Universo?". Catturate un ricercatore (*) (li vedrete in giro ben segnalati) e ponete loro qualsiasi domanda sul cosmo e sul cielo stellato, senza imbarazzo: siamo lì per voi!

  • Per i bambini, infine, ecco "Colora il tuo Universo" con Martina Tremenda (*), la ragazzina terribile che esplora il cosmo inventata dall'INAF. Con lei tutti i piccoli potranno essere protagonisti, colorando il proprio pianeta preferito da portare a casa; oppure disegnando una bandiera per la propria galassia preferita e ricostruendo, disegno dopo disegno, un modello in scala dello specchio dell’ELT.

(*) Attenzione: i ricercatori da catturare e il laboratorio con Martina Tremenda saranno attivi dalle 16 alla chiusura.

Per approfondimento: http://www.meetmetonight.it/

 

21 settembre 2017
Torna ad inizio pagina