106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica

Quest'anno la Società Italiana di Fisica tiene il suo 106° Congresso Nazionale per via telematica, dal 14 al 18 settembre. La sfida è quella di organizzare un Congresso che mantenga il più possibile le sue caratteristiche scientifiche nel filo della tradizione, ma con elementi di novità possibili grazie agli strumenti informatici.
La piattaforma del Congresso è disponibile online: https://congresso2020.sif.it
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
La cerimonia di inaugurazione si tiene online nella mattinata di lunedì 14 settembre alle ore 9.30, seguita da una introduzione del Presidente, Prof. Angela Bracco (Università di Milano e INFN), che attribuisce numerosi premi e riconoscimenti.
Uno dei vincitori del prestigioso Premio Fermi è il Prof. Sandro De Silvestri del Politecnico di Milano.
Di rilevanza per il Dipartimento di Fisica di Milano, si segnala la premiazione di:
Sara Ziliani (Dottoranda XXXIV Ciclo, Fisica Nucleare)
Migliore Comunicazione 2019 - Sezione 1, Fisica Nucleare e subnucleare
per la comunicazione dal titolo “Lifetime measurements of the second 2+ state in neutron-rich 16C and 20O with the AGATA+PARIS+VAMOS setup”, che ha mostrato recenti risultati della collaborazione AGATA.
Le Relazioni Generali, guidate dai relativi Presidenti di Sezione, e le Relazioni su Invito, guidate dai Presidenti delle Sezioni Parallele, sono tenute "live" con possibilità di intervenire con domande e commenti:
- Sezione 1 Fisica nucleare e subnucleare
Presidente: Silvia Leoni (Università di Milano) - Sezione 2 Fisica della materia
Presidente: Paolo Biscari (Politecnico di Milano) - Sezione 3 Astrofisica
Presidente: Piera Sapienza (INFN LNS, Catania) - Sezione 4 Geofisica e fisica dell’ambiente
Presidente: Antonio Costa (INGV, Bologna) - Sezione 5 Biofisica e fisica medica
Presidente: Cristiano Viappiani (Università di Parma) - Sezione 6 Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidente: Massimo Chiari (INFN LABEC, Firenze) - Sezione 7 Didattica e storia della fisica
Presidenti: Federico Corni (Università di Bolzano) e Enrico Giannetto (Università di Bergamo)
Per le Comunicazioni sono disponibili le presentazioni registrate.
Non manca, accanto alle sette canoniche sezioni, la Sezione Giovani, in programma durante la mattina di giovedì 17 settembre e organizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).