Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Seminario: The ASACUSA Cusp experiment: Going for the structure of antihydrogen - 6/12/2023 - ore 11:30 - Sala Consiglio - Dr. Daniel Murtagh
Marco Potenza, professore associato del nostro Dipartimento, ha ricevuto il premio Focus "Raymond Zreick" per la tecnologia e l'innovazione, per la capacità di inventiva e per la visione di una scienza che deve essere accessibile a tutti.
Seminario: In-beam g-ray spectroscopy with swift radioactive beams - 22/11/2023 - ore 11 - Aula Polvani - Dr Kathrin Wimmer
Circa 120 studenti e studentesse che partecipano al progetto nazionale RADIOLAB, il 9 novembre 2023 presso l’aula C03 via Mangiagalli 25 celebrano il compleanno di Marie Skłodowska Curie che ricorre ogni 7 novembre, con una giornata di festa sul radon presentando le loro attività e i risultati ottenuti nell'abito del progetto.
Flavia Groppi è stata insignita del Florence Ambassador Award per aver ottenuto a luglio 2023 l'organizzazione del 12 International Congress on Isotopes, che si svolgerà a febbraio 2026 a Firenze.
L'incontro, che si tiene il 27/10/23 in Dipartimento, affronta esempi di tecnologie emergenti e strategie di finanziamento per questo settore in rapido sviluppo.
Il 19 ottobre è stata pubblicata la graduatoria dei Laboratori del secondo semestre. In precedenza, il 2 ottobre, era stata pubblicata la prima graduatoria relativa al Lab. di Elettronica del primo semestre.
Seminario di Dipartimento: Building a FAIR (or equitable) scientific system: current trends in open science - 11 ottobre 2023 - ore 11:00 - Aula Consiglio - Dr. Paola Galimberti
Seminario di Dipartimento: How to detect life in stochastic particle trajectories? - 6 ottobre 2023 - ore 14:00 - Aula Consiglio - Dr. Matthias Kruger
Il premio Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier "for experimental methods that generate attosecond pulses of light for the study of electron dynamics in matter"