Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Il progetto applicativo spaziale ESA TechNES, coordinato dal Dipartimento di Fisica, porterà allo sviluppo di tecniche ottiche innovative di interesse industriale.
La collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger ha misurato, con una precisione mai ottenuta prima, lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia.
La rivista Science pubblica uno studio di un team di ricercatori - fra cui Claudio Grillo, astrofisico del Dipartimento - che annuncia una sorprendente differenza tra i risultati di alcune osservazioni e i modelli teorici che descrivono la distribuzione della materia oscura all’interno delle galassie in ammassi di galassie.
Si svolge per via telematica, dal 14 al 18 settembre. Sara Ziliani (Dottoranda XXXIV Ciclo, Fisica del Nucleo) è premiata per la Miglior Comunicazione del Congresso 2019, Sezione 1, Fisica nucleare e subnucleare.
Su Nature Communications, lo studio dei ricercatori del dipartimento di Fisica che hanno creato un algoritmo per progettare attuatori a metamateriali ad alta efficienza, superando la tradizionale progettazione umana.
Diretto dal Prof. Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, lo studio ha dimostrato che la formazione di materiali nanostrutturati segue una legge universale corrispondente ad una transizione di fase del secondo ordine fuori dall'equilibrio termodinamico.
Il premio viene consegnato durante IPAC'20 in Caen, il 14 maggio 2020 durante la Cerimonia dei Premi presieduta da Gianluigi Arduini (CERN).
Un nuovo video divulgativo della European Space Agency svela il potenziale applicativo delle ricerche in assenza di gravità coordinate Dipartimento di Fisica
La quarta Commissione Scientifica Nazionale dell'INFN nell'ambito del Premio Fubini ha giudicato meritevole di menzione speciale la tesi di dottorato in Fisica Teorica di Enrico Maria Malatesta.
Il progetto, con impatto su diagnostica e chirurgia, è uno dei 33 vincitori del bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia.