Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Si svolge per via telematica, dal 14 al 18 settembre. Sara Ziliani (Dottoranda XXXIV Ciclo, Fisica del Nucleo) è premiata per la Miglior Comunicazione del Congresso 2019, Sezione 1, Fisica nucleare e subnucleare.
Su Nature Communications, lo studio dei ricercatori del dipartimento di Fisica che hanno creato un algoritmo per progettare attuatori a metamateriali ad alta efficienza, superando la tradizionale progettazione umana.
Diretto dal Prof. Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, lo studio ha dimostrato che la formazione di materiali nanostrutturati segue una legge universale corrispondente ad una transizione di fase del secondo ordine fuori dall'equilibrio termodinamico.
Il premio viene consegnato durante IPAC'20 in Caen, il 14 maggio 2020 durante la Cerimonia dei Premi presieduta da Gianluigi Arduini (CERN).
Un nuovo video divulgativo della European Space Agency svela il potenziale applicativo delle ricerche in assenza di gravità coordinate Dipartimento di Fisica
La quarta Commissione Scientifica Nazionale dell'INFN nell'ambito del Premio Fubini ha giudicato meritevole di menzione speciale la tesi di dottorato in Fisica Teorica di Enrico Maria Malatesta.
Il progetto, con impatto su diagnostica e chirurgia, è uno dei 33 vincitori del bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia.
Streaming Aula Consiglio https://zoom.us/my/aula.consiglio - 27 Marzo 2020 – 15:30 - Dr Andrea Giugni Nonlocality by Nanoconfinement. How concurrent plasmonic assisted hot electrons and optical imaging spectroscopies reveal new phenomena at the nanoscale; the case of bidimensional heterojunctions
Per la prima volta il segnale dei neutrini prodotto dal decadimento radioattivo dell’uranio e del torio distribuiti nel mantello terrestre sono stati osservati, permettendo di escludere l’assenza di radioattività nelle profondità della Terra. Le misure sono state possibili grazie all'esperimento Borexino ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Si tiene presso la Sala Napoleonica di UNIMI dal 18 al 21 Febbraio 2020 il Workshop internazionale Quantum open systems, Quantum thermodynamics, Quantum probability (QQQ).