Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Bandita una borsa di studio della durata di 6 mesi del valore di 6.000 euro destinata a neolaureati da non più di 3 anni e a coloro che conseguiranno la laurea a breve, intitolata a Davide Colosimo. Termine invio domande: 7 marzo 2021. ID: 3236.
Su PNAS, uno studio guidato da Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, in collaborazione con Jiao Tong University di Shanghai, "risolve", cento anni dopo Einstein e Debye, un quesito fondamentale per lo studio della materia.
La radioattività è considerata un argomento tabù da molte persone, che la temono e attribuscono ad essa rischi esagerati. Ma è un fenomeno naturale riscontrabile ovunque: in casa, nei cibi, nel proprio corpo, persino nell’aria che respiriamo. Conoscerla aiuta a discutere in modo più oggettivo delle problematiche ad essa associate.
All'interno di un laboratorio virtuale, il pubblico viene guidato nel mondo affascinante della fisica nucleare. Tra protoni e neutroni, raggi gamma, materiali scintillanti e stelle lontane, i partecipanti scoprono ciò di cui si occupano i fisici nucleari in laboratorio, quali domande si pongono e come cercano di darvi risposta.
L’esperimento Borexino, che ha il suo fulcro nell’Università di Milano, ha svelato perché e come il Sole e le stelle brillano. Pubblicato su Nature l’annuncio della prima rivelazione in assoluto della catena di fusioni nucleare del ciclo carbonio-azoto-ossigeno.
L’esperimento LUNA fa luce sulla densità della materia che compone tutto ciò che conosciamo nell’Universo. La fusione di un nucleo di deuterio ed un protone, una delle reazioni chiave della nucleosintesi primordiale, è stata misurata con grande precisione dall’esperimento LUNA, nei Laboratori del Gran Sasso: è stato così possibile ricavare un’accurata determinazione della densità della materia ordinaria.
Il progetto applicativo spaziale ESA TechNES, coordinato dal Dipartimento di Fisica, porterà allo sviluppo di tecniche ottiche innovative di interesse industriale.
La collaborazione scientifica dell’Osservatorio Pierre Auger ha misurato, con una precisione mai ottenuta prima, lo spettro in energia dei raggi cosmici di altissima energia.
La rivista Science pubblica uno studio di un team di ricercatori - fra cui Claudio Grillo, astrofisico del Dipartimento - che annuncia una sorprendente differenza tra i risultati di alcune osservazioni e i modelli teorici che descrivono la distribuzione della materia oscura all’interno delle galassie in ammassi di galassie.