Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Si è concluso il 5 Maggio il kick-off meeting del progetto ChETEC-INFRA, che ha lo scopo di creare una rete europea di infrastrutture dedicate all’astrofisica nucleare, la scienza che studia come gli elementi della tavola periodica vengono creati nell’Universo.
Il Dipartimento partecipa al progetto di ricerca sul ciclo di affreschi nella Chiesa di San Panfilo (Tornimparte, AQ), occupandosi della caratterizzazione non invasiva dei materiali pittorici originali e relativi a precedenti restauri, in vista del massiccio intervento conservativo previsto.
Dal 1° aprile 2021 per 4 anni, il progetto mira a sviluppare una tecnologia che consenta di immagazzinare trasportare informazioni su scala nanometrica, attraverso la manipolazione ottica di interfacce ibride molecolari/antiferromagnetiche.
La tecnica, recentemente dimostrata al Cern, costituisce una importante pietra miliare per le ricerche sull'influenza della gravità sull'antimateria, una delle ultime e importanti conferme del Principio di Equivalenza di Einstein.
Il 23 marzo 2021 prima edizione italiana della MasterClass “Particle Therapy”, evento formativo promosso dall'International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) per avvicinare gli studenti della Scuole Medie Superiori alle applicazioni della ricerca di fisica per la terapia del cancro mediante radioterapia convenzionale e adroterapia.
Fisici Nucleari di INFN Milano (esperimento GAMMA) hanno contribuito alla scoperta inaspettata del meccanismo di formazione del momento angolare dei due frammenti che si generano nel processo di fissione nucleare. Questo eccezionale mistero della Fisica Nucleare è stato risolto misurando la radiazione gamma emessa dalla fissione di Uranio e Torio.
Seminario di Dipartimento virtuale: Origine, diffusione e prevenzione del virus SARS-CoV-2 - 23 febbraio 2021 ore 15:00 - Aula Bonetti virtuale - Dr. Pasquale Ferrante e Dr. Serena Delbue
Bandita una borsa di studio della durata di 6 mesi del valore di 6.000 euro destinata a neolaureati da non più di 3 anni e a coloro che conseguiranno la laurea a breve, intitolata a Davide Colosimo. Termine invio domande: 7 marzo 2021. ID: 3236.
Su PNAS, uno studio guidato da Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, in collaborazione con Jiao Tong University di Shanghai, "risolve", cento anni dopo Einstein e Debye, un quesito fondamentale per lo studio della materia.
La radioattività è considerata un argomento tabù da molte persone, che la temono e attribuscono ad essa rischi esagerati. Ma è un fenomeno naturale riscontrabile ovunque: in casa, nei cibi, nel proprio corpo, persino nell’aria che respiriamo. Conoscerla aiuta a discutere in modo più oggettivo delle problematiche ad essa associate.