Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Durante il Lockdown del 2020 Marco Potenza ha convertito tutte le attività del corso di Laboratorio di Ottica del terzo anno della Laurea Triennale in una serie di esperienze che gli studenti hanno svolto autonomamente in casa propria. L'attività è stata premiata dalla Società Italiana di Fisica.
Lo studio dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, in collaborazione con Università Statale di Milano e Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista Nature "Communication Physics".
Spiegare la pelle ultra-nera del pesce drago, che contiene nanoparticelle di pigmenti che non solo assorbono la luce ma anche la disperdono, potrebbe essere utile in celle solari ad alta efficienza.
La scoperta di un team della Statale pubblicata sul "Journal of Royal Society Interface": il motivo è nelle variazioni di temperatura corporea tipica dei chirotteri.
Scuola per giovani, principal investigators e imprenditori interessati a sapere come trasformare un’intuizione (intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche, etc.) in un progetto di startup deep tech.
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha assegnato all’unanimità al dott. Claudio Grillo il Premio “Antonio Feltrinelli Giovani" riservato a cittadini italiani, destinato, per il 2021, all’Astronomia.
Uno studio teorico-computazionale alla scala atomica pubblicato su Physical Review Letters rivela per la prima volta l'esistenza di difetti topologici nei solidi disordinati e dimostra che essi sono i responsabili della deformazione plastica dei vetri.
Lavorando sulle instabilità gravitazionali di una giovane stella, Elias 2-27, B. Veronesi e T. Paneque-Carreno stimano per la prima volta la massa dei dischi protostellari ricavando informazioni preziose per comprendere il processo di formazione dei pianeti giganti. Le pubblicazioni nell’ambito del network internazionale DUSTBUSTERS.
Il premio viene conferito a Borexino "per le sue rivoluzionarie osservazioni dei neutrini solari dalle catene pp e CNO, che hanno fornito prove uniche e complete del Sole come motore a fusione nucleare".
Disponibili le registrazioni della presentazione del 20 maggio 2021.