Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Notizie per il Magazine Unimi  

Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo

Notizie dal Dipartimento per il Magazine di Ateneo  

Il Dipartimento si è distinto come EPS Historic Site

Il 16 settembre si è tenuta la cerimonia di premiazione per il titolo di EPS (European Physical Society) Historic Site, nell'atrio del Dipartimento. L'Istituto di Fisica Complementare è stato il primo Istituto della fondazione dell'Università degli Studi di Milano ed è nato nel 1924. Fin dagli esordi si è distinto per l'estrema modernità dei temi di ricerca affrontati. Il primo Direttore è stato Aldo Pontremoli e l'attuale Dipartimento porta il suo nome.

25 ottobre 2022
Logo SIF

108° Congresso Nazionale SIF

Quest'anno la Società Italiana di Fisica (SIF) organizza il suo 108° Congresso Nazionale dal 12 al 16 settembre 2022 presso il nostro Dipartimento.

09 settembre 2022
Proton structure

Il "fascino" intrinseco del protone

Sulla rivista Nature, uno studio frutto della collaborazione NNPDF e guidato da Statale e INFN risolve una controversia scientifica di 40 anni sui quark "charm".

01 settembre 2022
AGATA

La collaborazione AGATA festeggia 10(+2) anni di attività scientifica

Un Workshop Internazionale ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN ha celebrato il 9 giugno 2022 i 10 anni (+2 per la pandemia) di attività scientifica dello spettrometro AGATA, il più sofisticato strumento al mondo per la rivelazione di raggi gamma, costruito con larga partecipazione dei fisici nucleari di Milano.

04 agosto 2022
Video ERC Stefano Forte (part.)

Pubblicato il video sul progetto ERC "N3PDF"

L'obiettivo del progetto ERC N3PDF del prof. Stefano Forte è rivoluzionare il modo in cui si accede, si determina e si utilizza la struttura del protone nel calcolo dei processi fisici nei collisori di adroni come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN.

26 luglio 2022
Premio Fermi ((c) SIF)

Premio "Enrico Fermi" 2022

Il Premio "Enrico Fermi" della Società Italiana di Fisica per il 2022 è stato assegnato ex aequo a Giorgio Benedek, Professore Emerito dell’Università di Milano Bicocca e nostro ex-collega, e a Jan Peter Toennies, Professore Emerito del Max-Planck-Institut di Göttingen.

18 luglio 2022
Lorentz Medal (wikipedia)

Medaglia Lorentz 2022

Il fisico teorico Daan Frenkel, professore emerito dell' Università di Cambridge, riceve la medaglia Lorentz 2022, riconoscimento assegnato ogni quattro anni dalla Accademia Reale delle Arti e delle Scienze dei Paesi Bassi.

02 giugno 2022
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina