Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Marco Potenza, professore associato del nostro Dipartimento, ha ricevuto il premio Focus "Raymond Zreick" per la tecnologia e l'innovazione, per la capacità di inventiva e per la visione di una scienza che deve essere accessibile a tutti.
Circa 120 studenti e studentesse che partecipano al progetto nazionale RADIOLAB, il 9 novembre 2023 presso l’aula C03 via Mangiagalli 25 celebrano il compleanno di Marie Skłodowska Curie che ricorre ogni 7 novembre, con una giornata di festa sul radon presentando le loro attività e i risultati ottenuti nell'abito del progetto.
Flavia Groppi è stata insignita del Florence Ambassador Award per aver ottenuto a luglio 2023 l'organizzazione del 12 International Congress on Isotopes, che si svolgerà a febbraio 2026 a Firenze.
Dal 10 al 15 settembre 2023 si tiene a Macugnaga (VB) la seconda edizione della scuola rivolta agli studenti e studentesse di IV e V superiore che in 5 giorni approfondiscono con i loro insegnanti i temi legati alla radioattività naturale presente nell’ambiente montano che ci ospita.
La borsa, riservata a ricercatori under 35, è stata assegnata per aver contribuito, nell’ambito dell’esperimento BOREXINO, in maniera sostanziale ai metodi di riduzione e di analisi dati che hanno permesso per la prima volta la misura sperimentale dei flussi di neutrini da ciclo CNO.
Flavia Groppi, docente di Fisica Sanitaria del Dipartimento e INFN Sez di Milano e Mariagabriella Pugliese, Università di Napoli Federico II - INFN Sez. Napoli hanno vinto il premio della SIF 2023 per la Comunicazione Scientifica.
L'esperimento ATLAS al CERN stabilisce il record nella precisione sulla misura della massa del bosone di Higgs: il nuovo valore misurato della massa è di 125.11±0.11 GeV: con una precisione dello 0.09%, questa misura rappresenta la più precisa misura disponibile della massa del bosone di Higgs. Il contributo fondamentale del team di analisi milanese.
La rivista Nature ha pubblicato uno studio di un team internazionale di ricercatori che annuncia la scoperta di JD1, una galassia estremamente distante e debole, utilizzando il telescopio spaziale James Webb e sfruttando l'effetto di lensing gravitazionale forte.
La PBS Space Time ha dedicato un video alla scoperta di evidenza per una componente di quark charm intrinseco del protone. La scoperta, pubblicata su Nature nel 2022, è stata fatta dalla collaborazione NNPDF, guidata dal Prof. Stefano Forte del Dipartimento di Fisica.
Seminario di Dipartimento: Braiding properties of worldline configurations in hardcore lattice bosons - 22 giugno 2023 - ore 15:00 - Aula Consiglio - Dr. Barbara Capogrosso Sansone