Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Notizie per il Magazine Unimi  

Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo

Notizie dal Dipartimento per il Magazine di Ateneo  
PLANCKS2023 logo

PLANCKS 2023: a Milano la finale mondiale

La finale della decima edizione della competizione internazionale organizzata per studenti di fisica, sia triennali che magistrali, si tiene a Milano dal 12 al 16 maggio 2023.

03 marzo 2023
Spettacolo della Fisica

Lo Spettacolo della Fisica di nuovo in scena

E' di nuovo in scena con una settimana di spettacoli a cui assisteranno oltre 2000 bambini, il trio di più lunga durata del teatro scientifico. Dopo oltre 18 anni di attività “Lo Spettacolo della Fisica” porta al Teatro s. Giuseppe di Brugherio “Sotto un’altra luce”, spettacolo sulla luce e la materia e sulla loro interazione.

15 febbraio 2023

Una legge universale per la materia vetrosa

In un contributo pubblicato nella rivista "Nature Physics", un gruppo di ricercatori, tra cui Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, ha riportato la scoperta di una inattesa relazione universale tra il coefficiente di espansione termica e la temperatura di transizione vetrosa nei sistemi che passano dallo stato liquido allo stato solido vetroso.

07 febbraio 2023
Immagine da https://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_confinement_fusion

Guadagno di energia nella fusione nucleare

Il 13 Dicembre 2022 è stato annunciato che l'obiettivo del “guadagno di energia”, lungamente inseguito dagli scienziati della fusione, era stato finalmente raggiunto dai ricercatori della National Ignition Facility (NIF) presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California.

16 dicembre 2022
Particolare da: Abell 2744, nicknamed Pandora’s Cluster, was the first of six targets within the Frontier Fields programme, which together have produced the deepest images of gravitational lensing ever made. The cluster is thought to have a very violent history, having formed from a cosmic pile-up of multiple galaxy clusters.  Credit:  NASA, ESA and the HST Frontier Fields team (STScI)

Un nuovo sguardo sull’Universo primordiale attraverso il telescopio spaziale JWST

A pochi mesi dal suo lancio, il James Webb Space Telescope ha già fornito una grande quantità di dati di altissima qualità e risultati straordinari. Grazie alla sua alta risoluzione angolare e ad una sensibilità senza precedenti, il nuovo telescopio spaziale operante nell’infrarosso sta rivoluzionando la nostra visione dell’Universo.

11 novembre 2022

Il Dipartimento si è distinto come EPS Historic Site

Il 16 settembre si è tenuta la cerimonia di premiazione per il titolo di EPS (European Physical Society) Historic Site, nell'atrio del Dipartimento. L'Istituto di Fisica Complementare è stato il primo Istituto della fondazione dell'Università degli Studi di Milano ed è nato nel 1924. Fin dagli esordi si è distinto per l'estrema modernità dei temi di ricerca affrontati. Il primo Direttore è stato Aldo Pontremoli e l'attuale Dipartimento porta il suo nome.

25 ottobre 2022
Logo SIF

108° Congresso Nazionale SIF

Quest'anno la Società Italiana di Fisica (SIF) organizza il suo 108° Congresso Nazionale dal 12 al 16 settembre 2022 presso il nostro Dipartimento.

09 settembre 2022
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina