Notizie per il Magazine Unimi
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Questa pagina presenta le notizie che il Dipartimento seleziona e invia al Magazine di Ateneo
Dal 10 al 15 settembre 2023 si tiene a Macugnaga (VB) la seconda edizione della scuola rivolta agli studenti e studentesse di IV e V superiore che in 5 giorni approfondiscono con i loro insegnanti i temi legati alla radioattività naturale presente nell’ambiente montano che ci ospita.
La borsa, riservata a ricercatori under 35, è stata assegnata per aver contribuito, nell’ambito dell’esperimento BOREXINO, in maniera sostanziale ai metodi di riduzione e di analisi dati che hanno permesso per la prima volta la misura sperimentale dei flussi di neutrini da ciclo CNO.
Flavia Groppi, docente di Fisica Sanitaria del Dipartimento e INFN Sez di Milano e Mariagabriella Pugliese, Università di Napoli Federico II - INFN Sez. Napoli hanno vinto il premio della SIF 2023 per la Comunicazione Scientifica.
L'esperimento ATLAS al CERN stabilisce il record nella precisione sulla misura della massa del bosone di Higgs: il nuovo valore misurato della massa è di 125.11±0.11 GeV: con una precisione dello 0.09%, questa misura rappresenta la più precisa misura disponibile della massa del bosone di Higgs. Il contributo fondamentale del team di analisi milanese.
La rivista Nature ha pubblicato uno studio di un team internazionale di ricercatori che annuncia la scoperta di JD1, una galassia estremamente distante e debole, utilizzando il telescopio spaziale James Webb e sfruttando l'effetto di lensing gravitazionale forte.
La PBS Space Time ha dedicato un video alla scoperta di evidenza per una componente di quark charm intrinseco del protone. La scoperta, pubblicata su Nature nel 2022, è stata fatta dalla collaborazione NNPDF, guidata dal Prof. Stefano Forte del Dipartimento di Fisica.
Seminario di Dipartimento: Braiding properties of worldline configurations in hardcore lattice bosons - 22 giugno 2023 - ore 15:00 - Aula Consiglio - Dr. Barbara Capogrosso Sansone
Seminario di Dipartimento: Euclid: mapping the dark and visible Universe through space and time - 14 giugno 2023 - ore 14:30 - Aula Consiglio - Prof. Luigi Guzzo
La mostra, realizzata all'interno del dipartimento di Fisica della Statale dal 14 al 21 aprile per le Italian Quantum Weeks, è il ‘cuore’ delle iniziative milanesi promosse per far conoscere i ‘segreti’ della meccanica quantistica.
Terza edizione italiana della MasterClass “Particle Therapy”, evento formativo con l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle Scuole Medie Superiori alle applicazioni della ricerca di fisica per la terapia del cancro mediante radioterapia convenzionale e adroterapia.