Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Eventi  

Enrico (Puccio) Bellotti

Enrico Bellotti

Con grande tristezza informiamo che il nostro ex collega Enrico (Puccio) Bellotti, ex direttore del nostro Dipartimento e primo direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, INFN (dal 1987 al 1992), è mancato la mattina del giorno 11 settembre.

Il servizio funebre si terrà martedì 14 settembre alle 14:45 nella Villa di Villapizzone, Piazza Villapizzone 3, Milano.

Enrico Bellotti, Puccio per gli amici e i colleghi, dopo essersi laureato in fisica nella nostra Università nella prima metà degli anni ‘60 del secolo scorso, iniziò la sua attività di ricerca nell’allora Istituto di fisica, lavorando in camera a bolle, in una collaborazione con un gruppo francese del École Normale Supérieure, che sfociò negli anni ‘70 nella scoperta delle correnti neutre. Dopo aver lavorato all’esperimento Nusex sotto il Monte Bianco fu il coordinatore e poi il direttore del nascente Laboratorio del Gran Sasso, che diventò il laboratorio sotterraneo più importante del mondo sotto la sua direzione, che terminò nella prima metà degli anni ’90. Come direttore non esitò mai ad assumere le responsabilità e i rischi connessi con il suo ruolo, anche in tempi difficili, senza mai tirarsi indietro.

Fu anche direttore del nostro Dipartimento dal 1994 al 1997 e divenne poi presidente del Consorzio del Gran Sasso. Nello stesso periodo fu uno dei principali collaboratori dell’esperimento Gallex, che studiava i neutrini solari, divenendo poi il responsabile del proseguimento dell’esperimento stesso, GNO.

Puccio era anche un esperto rocciatore e affrontò sulle Dolomiti di Brenta vie che presentavano passaggi oltre il quarto grado superiore.

I suoi amici e collaboratori hanno sempre apprezzato la sua estrema onestà intellettuale, la sua lealtà, la sua collaborazione aperta, il suo modo di difendere le proprie ragioni in modo tranquillo anche se determinato.

13 settembre 2021
Torna ad inizio pagina