
Premio Nobel per la Fisica 2023
Il premio Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier "for experimental methods that generate attosecond pulses of light for the study of electron dynamics in matter"

Summer School "un ritiro scientifico ai piedi della parete Est del Monte Rosa"
Dal 10 al 15 settembre 2023 si tiene a Macugnaga (VB) la seconda edizione della scuola rivolta agli studenti e studentesse di IV e V superiore che in 5 giorni approfondiscono con i loro insegnanti i temi legati alla radioattività naturale presente nell’ambiente montano che ci ospita.

A Davide Basilico la Borsa Ettore Pancini 2023 della Società Italiana di Fisica
La borsa, riservata a ricercatori under 35, è stata assegnata per aver contribuito, nell’ambito dell’esperimento BOREXINO, in maniera sostanziale ai metodi di riduzione e di analisi dati che hanno permesso per la prima volta la misura sperimentale dei flussi di neutrini da ciclo CNO.

A Flavia Groppi il Premio per la Comunicazione Scientifica 2023 della Società Italiana di Fisica
Flavia Groppi, docente di Fisica Sanitaria del Dipartimento e INFN Sez di Milano e Mariagabriella Pugliese, Università di Napoli Federico II - INFN Sez. Napoli hanno vinto il premio della SIF 2023 per la Comunicazione Scientifica.

Nuova misura di precisione della massa del bosone di Higgs dall’esperimento ATLAS
L'esperimento ATLAS al CERN stabilisce il record nella precisione sulla misura della massa del bosone di Higgs: il nuovo valore misurato della massa è di 125.11±0.11 GeV: con una precisione dello 0.09%, questa misura rappresenta la più precisa misura disponibile della massa del bosone di Higgs. Il contributo fondamentale del team di analisi milanese.
Primo Piano
Laboratori del terzo anno: procedura di iscrizione e graduatoria per il lab di Elettronica (primo semestre)
Venerdì 22 settembre sono stati presentati i Laboratori del Terzo Anno; il 2 ottobre è stata pubblicata la prima graduatoria, relativa al Lab. di Elettronica del primo semestre.
Bacheca virtuale dei docenti
E' attiva una bacheca virtuale compilata dai docenti dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Fisica con informazioni operative sulle modalità e sugli orari degli insegnamenti del primo semestre dell'AA 2023/2024.
Solidarietà al popolo Ucraino
Il Dipartimento di Fisica e la Sezione INFN di Milano deplorano fortemente l’aggressione all’Ucraina, esprimono la loro totale solidarietà al popolo Ucraino in patria ed all’estero e sono vicini con affetto al collega ed amico Illya Drebot ed alla sua famiglia.
Precorso di matematica per le matricole 2023/24
Il Collegio Didattico di Fisica organizza un precorso di matematica per le matricole del Corso di Laurea Triennale in Fisica che si svolgerà la settimana precedente l’inizio delle lezioni.
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16