
4° Workshop "Condensed Matter Highlights"
Il 14 Febbraio 2023 dalle ore 8:45, in Aula Consiglio, si tiene il 4° Workshop sulla ricerca in Fisica della Materia Condensata svolta in Dipartimento. La partecipazione è libera e particolarmente incoraggiata per gli studenti.

Guadagno di energia nella fusione nucleare
Il 13 Dicembre 2022 è stato annunciato che l'obiettivo del “guadagno di energia”, lungamente inseguito dagli scienziati della fusione, era stato finalmente raggiunto dai ricercatori della National Ignition Facility (NIF) presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) in California.

Inaugurato il telescopio QUBIC per studiare l'universo primordiale
Il telescopio osserverà l'eco residua del Big Bang dalle Ande argentine. Il progetto vede l’Italia protagonista grazie ai contributi scientifici e tecnologici forniti dall’INFN e dalle Università degli Studi di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università di Roma “Tor Vergata” e Sapienza Università di Roma.

Le migliori università americane raccolgono i benefici degli scienziati formati in Italia
Le graduatorie accademiche riportano un quadro poco incoraggiante per le università italiane. Al contrario, i dati sulle assunzioni di docenti negli Stati Uniti raccontano una storia diversa, come recentemente osservato sulla rivista Nature.

Al via il progetto IRIS per la superconduttività ad alta temperatura: il LASA protagonista
Il 15 novembre 2022, presso la sede della Presidenza INFN in Roma, si è avuto l’incontro di avvio del progetto IRIS, recentemente risultato tra i vincitori del bando PNRR per le Infrastrutture di Ricerca.
Primo Piano
Laboratori del terzo anno: graduatorie
Pubblicate le graduatorie di ammissione ai laboratori del terzo anno del secondo semestre (18/10/2022) e al laboratorio di Fisica della materia del primo semestre (28/9/2022).
Bacheca virtuale dei docenti
E' attiva una bacheca virtuale compilata dai docenti dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Fisica con informazioni operative sulle modalità e sugli orari degli insegnamenti dell'AA 2022/2023.
Solidarietà al popolo Ucraino
Il Dipartimento di Fisica e la Sezione INFN di Milano deplorano fortemente l’aggressione all’Ucraina, esprimono la loro totale solidarietà al popolo Ucraino in patria ed all’estero e sono vicini con affetto al collega ed amico Illya Drebot ed alla sua famiglia.
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16