
Una nuova tecnica per la produzione di fasci impulsati di atomi di anti-idrogeno
La tecnica, recentemente dimostrata al Cern, costituisce una importante pietra miliare per le ricerche sull'influenza della gravità sull'antimateria, una delle ultime e importanti conferme del Principio di Equivalenza di Einstein.

Masterclass "Particle Radiotheray"
Il 23 marzo 2021 prima edizione italiana della MasterClass “Particle Therapy”, evento formativo promosso dall'International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) per avvicinare gli studenti della Scuole Medie Superiori alle applicazioni della ricerca di fisica per la terapia del cancro mediante radioterapia convenzionale e adroterapia.

Scoperto il meccanismo di generazione di momento angolare nella fissione nucleare
Fisici Nucleari di INFN Milano (esperimento GAMMA) hanno contribuito alla scoperta inaspettata del meccanismo di formazione del momento angolare dei due frammenti che si generano nel processo di fissione nucleare. Questo eccezionale mistero della Fisica Nucleare è stato risolto misurando la radiazione gamma emessa dalla fissione di Uranio e Torio.

Una teoria matematica per la distribuzione degli stati energetici nei liquidi
Su PNAS, uno studio guidato da Alessio Zaccone del nostro Dipartimento, in collaborazione con Jiao Tong University di Shanghai, "risolve", cento anni dopo Einstein e Debye, un quesito fondamentale per lo studio della materia.

Notte dei Ricercatori 2020 - Radioattività: questa sconosciuta
La radioattività è considerata un argomento tabù da molte persone, che la temono e attribuscono ad essa rischi esagerati. Ma è un fenomeno naturale riscontrabile ovunque: in casa, nei cibi, nel proprio corpo, persino nell’aria che respiriamo. Conoscerla aiuta a discutere in modo più oggettivo delle problematiche ad essa associate.
Primo Piano
Lezioni del secondo semestre dell'AA 2020-2021
Informazioni sui corsi del secondo semestre
Borsa di studio per promettenti laureati "Davide Colosimo" 2021 - Prof. Onida
Bandita una borsa di studio della durata di 6 mesi del valore di 6.000 euro destinata a neolaureati da non più di 3 anni e a coloro che conseguiranno la laurea a breve, intitolata a Davide Colosimo. Termine invio domande: 7 marzo 2021. ID: 3236.
Presentazione AISF
Segnaliamo il video di presentazione della componente UNIMI dell'Associazione Italiana degli Studenti di Fisica (AISF)
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16