
Notte dei Ricercatori 2020 - Radioattività: questa sconosciuta
La radioattività è considerata un argomento tabù da molte persone, che la temono e attribuscono ad essa rischi esagerati. Ma è un fenomeno naturale riscontrabile ovunque: in casa, nei cibi, nel proprio corpo, persino nell’aria che respiriamo. Conoscerla aiuta a discutere in modo più oggettivo delle problematiche ad essa associate.

Notte dei Ricercatori 2020 - Viaggio dai Nuclei alle Stelle
All'interno di un laboratorio virtuale, il pubblico viene guidato nel mondo affascinante della fisica nucleare. Tra protoni e neutroni, raggi gamma, materiali scintillanti e stelle lontane, i partecipanti scoprono ciò di cui si occupano i fisici nucleari in laboratorio, quali domande si pongono e come cercano di darvi risposta.

Un esperimento che ha risolto antichi interrogativi dell’umanità
L’esperimento Borexino, che ha il suo fulcro nell’Università di Milano, ha svelato perché e come il Sole e le stelle brillano. Pubblicato su Nature l’annuncio della prima rivelazione in assoluto della catena di fusioni nucleare del ciclo carbonio-azoto-ossigeno.

Dai laboratori del Gran Sasso al Big Bang, e ritorno
L’esperimento LUNA fa luce sulla densità della materia che compone tutto ciò che conosciamo nell’Universo. La fusione di un nucleo di deuterio ed un protone, una delle reazioni chiave della nucleosintesi primordiale, è stata misurata con grande precisione dall’esperimento LUNA, nei Laboratori del Gran Sasso: è stato così possibile ricavare un’accurata determinazione della densità della materia ordinaria.

Al via il progetto applicativo spaziale TechNES dell'ESA
Il progetto applicativo spaziale ESA TechNES, coordinato dal Dipartimento di Fisica, porterà allo sviluppo di tecniche ottiche innovative di interesse industriale.
Primo Piano
Presentazione AISF
Segnaliamo il video di presentazione della componente UNIMI dell'Associazione Italiana degli Studenti di Fisica (AISF)
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16