
La stella più lontana mai osservata
La rivista Nature Astronomy pubblica uno studio di un team di ricercatori - fra i quali Claudio Grillo, astrofisico dell'Università Statale di Milano - che annuncia la scoperta di “Icarus,” un’enorme stella blu distante circa 9 miliardi di anni-luce da noi.

"HistorY and Physics Experience" per studenti di Fisica e di Storia
Aperte fino all'8 aprile le iscrizioni al primo HistorY and Physics Experience (HYPE), organizzato congiuntamente dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) e dall’International Students of History Association (ISHA).

Risuona su "Accelerating News" del CERN un test di una bobina superconduttrice in MgB2 eseguito al LASA
Eseguito con successo il test di una innovativa bobina superconduttrice in MgB2, progettata, costruita e testata dal gruppo Magneti Superconduttori del LASA, nell'ambito di sviluppo di nuovi magneti per acceleratori di particelle. La notizia è riportata sul bollettino di Marzo 2018 di “Accelerating News” del CERN.

Bormio 2018: il quarto Topical Workshop on Modern Aspects in Nuclear Structure
Il quarto “topical workshop” sugli aspetti moderni della struttura nucleare si svolge a Bormio, dal 19 al 24 febbraio 2018. L'incontro è organizzato congiuntamente dall'Università degli Studi di Milano e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (con organizzatori locali Angela Bracco, Franco Camera, Gianluca Colò e Silvia Leoni).
Primo Piano
Borsa di Studio per la Fisica 2018 Edison
Edison S.p.A. e la Fondazione "Alessandro Volta" indicono il concorso Borsa Edison 2018, con lo scopo di premiare e incoraggiare gli studi di Fisica in Italia.
Il Dipartimento approva la delibera sul progetto Campus Expo
Il testo della delibera adottata dal Consiglio di Dipartimento sul trasferimento nel nuovo Campus è disponibile.
TESLA Technology Collaboration Meeting
La TESLA Technology Collaboration riunisce le Istituzioni che sviluppano la superconduttività per l'accelerazione di particelle. Nata dalla spinta della fisica delle alte energie (TESLA), ha reso possibile la realizzazione delle macchine analitiche che filmeranno i processi biochimici e di quelle di potenza per un'energia pulita. Il meeting annuale viene ospitato dal Dipartimento di Fisica dal 6 al 9 febbraio 2018 e si concluderà con due seminari pubblici (e trasmessi in streaming) sulle nuove potenzialità aperte dallo sviluppo della Tecnologia TESLA.
CONTATTI
- Contatta la Segreteria Didattica
- Chiedi info sul Dottorato
- Scrivi al webmaster
(solo per questioni attinenti al sito)
Accesso rapido
Accedi via web alla BACHECA
dell'atrio del Dip. di Fisica, Via Celoria 16