Analisi dei dati di campioni di particolato atmosferico nell'ambito dei progetti "Supersito" e "Med_Particles"
L'attività del gruppo di ricerca di Fisica dell'ambiente del Dipartimento di Fisica si è inserita - mediante convenzione stipulata con ARPA Emilia Romagna - in 2 progetti:
- “Progetto Supersito: realizzazione di uno studio integrato dell’inquinamento dell’atmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici, fisici, tossicologici e di valutazioni sanitarie, epidemiologiche e ambientali mediante modelli interpretativi” di cui ARPA Emilia Romagna è titolare.
- Progetto Life + denominato MED-PARTICLES, i cui obiettivi sono quelli di arrivare a una migliore conoscenza:
a) delle caratteristiche dell’inquinamento atmosferico da particolato nelle città dell’area del Mediterraneo;
b) una migliore conoscenza delle connessioni tra caratteristiche dell’inquinamento dell’aria e salute;
a cui ARPA Emilia Romagna partecipa come partner.
In entrambi i progetti il ruolo scientifico del gruppo del Dipartimento di Fisica si è concretizzato in:
1) analisi multielementari mediante Energy Dispersive X-Ray Spectrometry di campioni di particolato atmosferico PM2.5
2) collaborazione nell'interpretazione della fenomenologia dell'aerosol atmosferico registrato durante la campagna di misura
3) collaborazione nell'analisi mediante modellistica a recettore per l'identificazione delle principali sorgenti di emissione.
- Responsabile/i:
-
- roberta VECCHI
- Ente finanziatore:
- AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE, L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA
- Tipologia:
- AL - Altre Amministrazioni Locali
- Capofila:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Anno:
- 2013
- Durata:
- 7
- Stato:
- CHIUSO