Archivio delle Notizie
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Di seguito sono archiviate le notizie inserite in Homepage e quelle relative a commenti scientifici e curiosità.
Al dottore di ricerca dell’Università degli Studi di Milano-INFN e dell’Università Sorbonne di Parigi va uno dei 6 prestigiosi riconoscimenti che dal 2010 premiano studenti che abbiano fornito all’esperimento contributi particolarmente importanti durante la tesi di dottorato.
Va al docente del nostro Dipartimento il prestigioso riconoscimento della Fondazione tedesca intitolata ad Alexander von Humboldt.
Il workshop, in UNIMI dal 20 febbraio 2019, presenta alcuni risultati ottenuti dagli Utenti e dai Partner nei primi quattro anni e delle presentazioni sui nuovi modelli di Facility per le Nanoscienze e sulle tendenze di sviluppo delle Nanoscienze, sul loro impatto sull'innovazione e su dati FAIR e European Open Science Cloud.
Ma quest'anno non ci saranno solo le scuole. Per festeggiare il 15° anno di attività, lo storico trio di ricercattori del Dipartimento offre una replica di "Sotto un'altra luce" al pubblico delle famiglie l'8 febbraio alle 18.15 all'Auditorium Levi di via Clericetti 2.
Il tutorial sull'uso del primo prototipo dell'infrastruttura AMICO si tiene il 21 e 22 febbraio 2019 presso il Laboratorio di Calcolo. Richiesta la registrazione entro l'11 gennaio.
Il Dipartimento comunica la triste notizia della scomparsa del nostro ex-collega Bruno Bassetti, a lungo ricercatore presso il nostro Dipartimento e docente di Meccanica Statistica.
Sono stati pubblicati i proceedings del Congresso tenutosi il 28-29 giugno 2017.
9 novembre 2018 ore 15:30: Aula Consiglio Dipartimento di Fisica, Via Celoria 16.
Fulvio Parmigiani, Department of Physics Università di Trieste, International Faculty - University of Cologne, Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Mercoledì 7 novembre, in occasione dell’anniversario di nascita di Maria Skłodowska Curie, il progetto RadioLab finanziato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presenta il “Radon Day”, con una serie di iniziative in varie sedi distribuite in tutta Italia.